veduta

La Roma di Matthäus Greuter. Crescita e forma di una città moderna

Il “Disegno Nuovo di Roma Moderna” pubblicato da Matthäus Greuter nel 1618 è un documento essenziale per comprendere una fase di rinnovamento della città importante quanto poco nota. In più, in questa rappresentazione si afferma una nuova mentalità nell’affrontare il fenomeno urbano in tutta la sua complessità con moderni strumenti analitici, segnando un innegabile salto qualitativo rispetto a una già considerevole tradizione cartografica.

A house with a view

Quali possono essere considerati i caratteri paradigmatici propri della villa moderna e contemporanea? Nel riconoscere la Villa come terreno aperto di sperimentazione è tuttavia possibile isolare alcuni aspetti rispetto ai quali riconoscere un attitudine propriamente moderna. In particolare il riconoscimento del valore della veduta in relazione a conseguenti criteri di posizionamento sul sito. La veduta perde progressivamente i valori pittorici e ideologici espressi inizialmente per divenire sempre più spesso sfondo o accessorio commerciale di comfort.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma