Virgilio

‘Res Romana’ e ‘Latium’. Tradizione letteraria e memoria storica: Ennio, Orazio e Virgilio

Il rapporto con il Lazio ha sempre costituito un elemento di forte rilevanza simbolica per i Romani, anche se i termini 'Roma' e 'Latium' compaiono di rado assieme nella letteratura latina conservata. Ha avuto una certa eco un frammento degli Annales di Ennio (465 s. Vahlen2 = 494 s. Skutsch), di collocazione e interpretazione non sicura, in cui la fortuna di Roma e del Lazio procedono di pari passo. I versi sono stati citati da Varrone nella Menippea Testamentum (fr. 542) e parodiati da Orazio nelle Satire (1, 2, 37 s.).

Recensione a: Hosidius Geta Medea. Text, Translation and Commentary (Italian with English Summaries), edited by Maria Teresa Galli, Vertumnus Bd. 10, Edition Ruprecht, Göttingen 2017

Recensione a: Hosidius Geta Medea. Text, Translation and Commentary (Italian with English Summaries), edited by Maria Teresa Galli, Vertumnus Bd. 10, Edition Ruprecht, Göttingen 2017, “Gnomon” 2019

CIL, VI 21521 = 34137 (CLE 1109). Un sogno in forma poetica

Riesame dell’iscrizione di Roma CIL, VI 21521 = 34137 (CLE 1109) sotto il profilo epigrafico, letterario e metrico; il testo, seppur non privo di una sua originalità, sembra attingere a un ricco serbatoio di riferimenti poetici, che spaziano da Lucrezio, a Virgilio, Orazio e Ovidio e racconta l’apparizione di un giovane defunto, ormai accolto tra gli dei, a un suo parente.

Traduzioni di Virgilio traduttore

This paper focuses on the ways in which Latin poetry can be translated into Italian, with a particular emphasis on the relationship between the translator’s job and the commentator’s. The main argument is based on a close reading of significant examples in which modern translators of Vergil deal with passages where Vergil himself translates and reworks Homer’s text. Some insights are provided into the connection between translation, interpretation, reception, and critical examination of Classical texts.

Metafore, allegorie e altre trasformazioni. Quintiliano interprete di Orazio (sul carme 1, 14, con alcune osservazioni riguardo alle navi di Virgilio e Ovidio)

Discussione del celebre luogo di Quintiliano sull'allegoria della nave, sia in relazione ad Orazio sia di per sé. Analisi e interpretazione del carme 1, 14. Considerazioni sulla rappresentazione della nave in Virgilio e Ovidio, specialmente in relazione agli aspetti politici e ideologici della cultura augustea.

Economia versus dispendio. I centoni di Lelio Capilupi: poesia in economia?

Il contributo esamina i centoni virgiliani composti dal poeta mantovano Lelio Capilupi (1497 -1560). Esso si inserisce nel fertile campo dei recenti studi di Economics of Poetry. Capilupi riattiva la pratica del centone silente da mille anni rilanciandola alla poesia futura. Il lavoro presenta il corpus dei centoni capilupiani indagando temi poetici e tecniche compositive.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma