volontariato

La soggettività giuridica degli enti del terzo settore: profili lavoristici

Il saggio analizza, in senso critico, la disciplina lavoristica introdotta dal c.d. codice del Terzo settore (d.lgs. n. 117/2017 ) e dal d.lgs. n. 112/2017, in materia di imprese sociali, con particolare attenzione alla disciplina contrattuale applicabile ai rapporti lavorativi instaurati all'interno di tali Enti, al trattamento retributivo ad essi dovuto, alle nuove disposizioni applicabili ai volontari e al soggetti svantaggiati. L'analisi è svolta anche alla luce delle recenti innovazioni introdotte dal Codice dei contratti pubblici (d. lgs. 18 aprile 2016, n.

Le organizzazioni del Forum: un focus

Il contributo presenta un focus sulle organizzazioni aderenti al Forum Nazionale del Terzo Settore: la forma giuridica; i livelli organizzativi; la mission delle organizzazioni; il coinvolgimento dei principali attori sul territorio; la partecipazione a network di settore, nazionali e internazionali. L’analisi mostra alcuni elementi di importante novità rispetto al passato, primo fra tutti è l’incremento di relazioni, anche di livello internazionale, che vedono impegnate le organizzazioni aderenti, costituite per lo più in forma associativa.

I giovani e il volontariato: progetti per il futuro del nostro paese

Da sempre il mondo del volontariato è caratterizzato da confini evanescenti, sia che si parli di non profit oppure di Terzo settore: difatti, tali “etichette” non facilitano la comprensione esatta di una realtà tanto vasta ed eterogenea al suo interno. La prima etichetta, “non profit”, definisce una porzione di realtà per esclusione; la seconda, “terzo settore”, rimanda ad un luogo terzo, rispetto ai primi due, Stato e mercato, maggiormente identificabili (cfr. Peruzzi, 2016, 7).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma