Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1554112
Anno: 
2019
Abstract: 

La proposta si inserisce nell'ambito della ricerca di Dottorato in corso sul tema del governo della città contemporanea con particolare riferimento alla città storica e alle strategie di rigenerazione urbana nel contesto mediterraneo.
L'attuale crisi economica globale, le profonde mutazioni degli assetti urbani, l'incremento del consumo di suolo, l'esposizione ai rischi indotti dai cambiamenti climatici, l'intensità dei flussi turistici e i fenomeni di abbandono e marginalità che connotano le aree urbane centrali, sono alcuni degli aspetti che evidenziano la necessità di riavviare le riflessioni sulla città storica, a partire da una dilatazione fisica e concettuale della sua individuazione.
Il passaggio dal concetto di "centro storico" a quello di "città storica" implica infatti un radicale ripensamento del senso della tutela e della gestione del patrimonio culturale facendo sì che la sua valorizzazione e conservazione rappresentino una risorsa per attivare innovativi processi di rigenerazione attraverso l'integrazione di azioni di natura fisica, garantendo il potenziamento della città pubblica, e azioni di natura sociale e culturale, attraverso l'attribuzione di nuovi valori d'uso e nel rispetto dei principi di sostenibilità e di inclusione.
La proposta, a partire dalla contestualizzazione delle dinamiche in corso nell'ambito del mediterraneo, con particolare attenzione a casi italiani, francesi e spagnoli, persegue l'obiettivo di individuare nuovi riferimenti metodologici e operativi, nuovi approcci e nuovi indicatori di qualità per rispondere alle istanze di rigenerazione della città contemporanea a partire dalla valorizzazione e rifunzionalizzazione della città storica, in coerenza con le recenti politiche e agende internazionali, finalizzate a dare risposta ai fenomeni di abbandono e degrado di tali contesti mediante trasformazioni che ne garantiscano l'uso pubblico e che producano innovazione sociale e culturale, senza stravolgerne l'assetto e l'identità.

ERC: 
SH2_9
SH2_10
SH5_8
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2212894
Innovatività: 

La proposta è finalizzata a elaborare riferimenti innovativi per il perfezionamento delle strategie e degli strumenti per la rigenerazione urbana, integrati all'interno del Piano Locale, che individua tre diversi strumenti complementari: il Piano strutturale (non prescrittivo e programmatico), il Piano operativo (prescrittivo a durata quinquennale) e il Regolamento urbanistico edilizio (prescrittivo a tempo indeterminato). Riferimenti che riconoscano alla città storica il ruolo di guida e indirizzo per il governo del territorio e per la definizione delle strategie di pianificazione della città contemporanea.
Questo tema è connaturato ai fenomeni propri della trasformazione, per i quali la nuova forma di piano assume prioritarie strategie concernenti l'organizzazione dell'assetto fisico e funzionale della città esistente, attraverso il coordinamento degli interventi di trasformazione e di rigenerazione urbana e la definizione di nuove regole, nuove procedure, nuovi strumenti e nuovi indicatori di qualità per la rigenerazione, tra cui, in particolare, appare esemplare il ruolo del Progetto urbano.
Questa procedura, ricondotta ad una logica di coerenze con il quadro generale della pianificazione, può rappresentare una garanzia per l'effettivo innesco dei processi di rivitalizzazione e rigenerazione urbana, grazie all'alto grado di operatività, all'integrazione funzionale, alla ripartizione di investimenti tra operatori pubblici e privati, alla flessibilità attuativa legata a valutazioni preventive di fattibilità e ai caratteri specifici degli interventi.
Al tempo stesso la rivitalizzazione delle componenti di interesse storico richiederà una strategia di riassetto e di rifunzionalizzazione basata sul mix funzionale che preveda la riconversione in nuovi servizi pubblici e di interesse pubblico, di tipo innovativo, culturale e inclusivo, in grado di rivitalizzare i tessuti, e di divenire la risorsa cruciale su cui basare strategie di riappropriazione degli spazi da parte delle comunità locali, di riattribuzione di identità ai luoghi, di miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Strategie che devono poter fare riferimento a strumenti e regole innovativi e aggiornati sotto il punto di vista delle funzioni e degli usi ammessi, nonché della potenzialità di trasformazione dei manufatti, e che facciano propri meccanismi attuativi basati sul modello perequativo che consentano una reale attuazione delle previsioni.
In particolar modo la proposta mira a definire un modello processuale e integrato che consenta di sviluppare forme di interazione tra i differenti livelli di pianificazione e progettazione e che metta a sistema approcci differenti tradizionalmente ritenuti alternativi: un approccio regolativo prescrittivo, un approccio regolativo gestionale, un approccio programmatico d'insieme.
L'approccio regolativo prescrittivo definisce, nel campo normativo, le regole della trasformazione con riferimento alle diverse componenti e oggetti della città storica; l'approccio regolativo gestionale fa riferimento a tutte quelle componenti di particolare valore urbanistico, architettonico, archeologico e monumentale diffuse sul territorio storico al fine di definire gli indirizzi per una gestione qualitativa dell'esistente; l'approccio programmatico d'insieme che a partire dall'individuazione del ruolo strategico di alcuni elementi naturali, direttrici e tracciati storici tra loro interrelati, aventi valenza di strutturazione morfologica e funzionale dell'insediamento, risulta strategico per l'avvio di dinamiche di rigenerazione e modernizzazione della città e del territorio esistente, quali progetti strutturanti. La declinazione operativa della nuova concezione di storia fa dunque riferimento a strumenti e a procedure innovative del piano che convergono su un obiettivo generalizzato di qualità.
L'obiettivo è dunque quello di giungere alla definizione di riferimenti per la valorizzazione della città storica nell'ambito di interventi complessi di recupero del patrimonio edilizio esistente: riferimenti cognitivi e strategie, strumenti e procedure per la rigenerazione della città esistente, che abbiano come elemento propulsore il patrimonio culturale e che facciano riferimento ad un approccio interscalare, poiché la città storica è costituita da una rete discontinua di luoghi identitari diffusi in un ambito sempre più esteso, e ad un approccio integrato poiché deve fare riferimento unitariamente ad approcci multidisciplinari e a campi disciplinari, ambiti di studio e di lavoro tradizionalmente separati. All'interno di tale contesto, risulta evidente come ci si debba indirizzare verso il superamento dell'idea della sola riqualificazione della città fisica, mirando a più complessi processi di rigenerazione che investano tutto il sistema urbano, ricorrendo ad un rappresentazione multiscalare e multidimensionale del cambiamento della città.

Codice Bando: 
1554112

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma