Il Laboratorio di Brain Imaging studia l'architettura anatomo-funzionale del cervello umano alla base dei processi cognitivi, dalla percezione alla pianificazione di azioni complesse, passando per l'immaginazione, la memoria, la coordinazione visuo-motoria, il linguaggio e le funzioni mentali superiori, utilizzando tecniche di neuroimmagine come la risonanza magnetica funzionale, l'elettroencefalografia e la magnetoencefalografia, e la spettroscopia nel vicino infrarosso, a riposo e durante lo svolgimento di compiti: - progettazione e implementazione di task comportamentali per la valutazione delle abilità cognitive e della funzionalità cerebrale, in combinazione con tecniche di neuroimmagine o con procedure neurochirurgiche; - sviluppo di esperienze interattive e immersive di realtà virtuale per una nuova generazione di test neuropsicologici e per studiare il cervello in situazioni più ecologiche; - studi anatomo-funzionali dettagliati su cervelli singoli per l'individuazione di specifiche regioni cerebrali, delle loro funzioni e delle loro connessioni anatomiche e funzionali; - controllo motorio dell’arto superiore in compiti di interazione naturalistica con gli oggetti di vita quotidiana, anche durante l’acquisizione concomitante di segnale EEG ad alta densità; - applicazione di modelli di analisi avanzati basati sull'intelligenza artificiale per caratterizzare le rappresentazioni neurali a livello di popolazione e la comunicazione neurale su larga scala in rapporto ai processi mentali; - studio della connettività funzionale ed effettiva e sviluppo di modelli causali dinamici delle interazioni cortico-(sotto)corticali su larga scala durante l'attività cognitiva in condizioni fisiologiche e patologiche nell'uomo; - caratterizzazione delle differenze individuali in termini di connettività funzionale ed effettiva in relazione a caratteristiche psicologiche e comportamentali; - identificazione di marker neurostrutturali e neurofunzionali di condizioni patologiche, come l'invecchiamento patologico, l'ictus e il trauma cranico.

Attività didattica: 
10
Attività ricerca: 
85
Attività servizio: 
5
Personale docente e di ricerca: 
federica.bencivenga@uniroma1.it
viviana.betti@uniroma1.it
maddalena.boccia@uniroma1.it
alessia.bonavita@uniroma1.it
morenoignazio.coco@uniroma1.it
ottavia.maddaluno@uniroma1.it
matteo.marucci@uniroma1.it
cristina.perciballi@uniroma1.it
samuele.russo@uniroma1.it
daniele.sili@uniroma1.it
valentina.sulpizio@uniroma1.it
alice.teghil@uniroma1.it
alessandro.vongal@uniroma1.it
ERC: 
SH4_4
LS5_17
LS5_8
LS5_9
LS5_5
Strumentazioni: 
Eye tracker
Workstations per analisi dei dati
Stampanti classiche
Server
Network attached storage
Visore di realtà virtuale
Visore di realtà virtuale
Esempio di utilizzo di una tecnica di rilevazione del segnale
Esempio di tomografo utilizzato per l'acquisizione delle immagini
Ubicazione: 
101
Responsabile: 
gaspare.galati@uniroma1.it
Personale docente e di ricerca (ext): 

Vyas Krishnendu

Yara El Rassi

Informatico
Multimediale
Osservazione comportamento umano

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma