
Il Laboratorio di Geofisica Applicata del DICEA svolge attività di ricerca e sviluppo nell’ambito della geofisica applicata, con particolare attenzione a problematiche di interesse ingegneristico, ambientale e archeologico in contesti terrestri e marini. Le principali aree di competenza includono:
- Ricerca e innovazione nelle metodologie di indagine geofisica per applicazioni ingegneristiche e ambientali.
- Sviluppo di algoritmi e software per l’elaborazione e l’interpretazione di dati geofisici.
- Prove conto terzi e servizio di interpretazione dati geofisici per enti pubblici e privati.
- Consulenza e progettazione per l’esecuzione di indagini geofisiche finalizzate alla caratterizzazione del sottosuolo e delle strutture.
- Controllo qualità e validazione dati per garantire l’affidabilità delle misure geofisiche.
- Formazione e aggiornamento professionale, con corsi rivolti a tecnici, professionisti e personale di enti pubblici.
Il Laboratorio di Geofisica Applicata si distingue per l’uso di strumentazioni all’avanguardia e metodologie innovative, garantendo risultati affidabili e di elevata qualità, a supporto di enti di ricerca, pubbliche amministrazioni e aziende.

Principali Servizi Offerti
Il laboratorio offre una vasta gamma di servizi di indagine e monitoraggio geofisico per applicazioni in ingegneria, ambiente e archeologia, tra cui:
- Esplorazione del sottosuolo mediante tecniche geofisiche per la definizione della geometria e dell’assetto geologico e stratigrafico.
- Indagini non invasive su infrastrutture e opere civili, tra cui gallerie, dighe, viadotti ed edifici, per la verifica dello stato di conservazione e la valutazione della sicurezza strutturale.
- Caratterizzazione dinamica dei terreni, con determinazione della velocità delle onde di taglio (VS30), in conformità alle Norme Tecniche per le Costruzioni.
- Analisi della Risposta Sismica Locale per studi di microzonazione sismica e valutazione del rischio sismico.
- Indagini ambientali su siti contaminati, discariche e monitoraggio ambientale in contesti terrestri e acquatici.
- Caratterizzazione geofisica dei sedimenti in ambienti continentali, marini, fluviali e lacustri.
- Indagini archeologiche non invasive per l’individuazione di strutture sepolte e reperti di interesse storico.
- Mappatura di sottoservizi, per la localizzazione di reti idriche, fognarie, elettriche e di telecomunicazione.