Strumenti e software per la modellazione e analisi 3D e per il rilievo tridimensionale e il monitoraggio di strutture e aree naturali
software
software
software
Il Laboratorio "DIGITALIS - DIGItal Twin per gli heALthy buIldingS. Sistemi tecnologici e digitali per progettare e realizzare edifici sani per migliorare la salute e qualità della vita." si inserisce nel quadro generale del Green Deal europeo, come richiesto da REACT-EU, per la costruzione di edifici rinnovati ed efficienti dal punto di vista energetico e per la tutela della salute degli utenti, verso l'obiettivo degli Healthy Buildings, come evoluzione del concetto di Green Buildings, e il miglioramento delle condizioni ambientali.
The LUMOS II combines easy handling with cutting-edge FPA imaging performance for highest spatial resolution close to the diffraction limit. All switchable hardware parts are motorized and are automatically set as required within the analytical workflow.
Galleria del vento subsonica a sezione aperta
Tipologia attrezzatura
Il Laboratorio Materiali Stradali del DICEA svolge attività di ricerca e di servizio verso il mondo produttivo, gli enti proprietari e gestori di infrastrutture. Il Laboratorio esegue prove di caratterizzazione delle proprietà fisiche e meccaniche dei prodotti da costruzione per le infrastrutture stradali, ferroviarie e aeroportuali e svolge attività di studio e verifica di conglomerati bituminosi, misti cementati, terre stabilizzate a calce, misti granulari e terre in conformità con gli standard di prova della normativa europea e le indicazioni tecniche nazionali.
Il laboratorio è dedicato alla progettazione architettonica CAAD (Computer Aid Architectural Design) e fornisce supporto tecnico e scientifico alla formazione dei laureandi in Ingegneria edile – architettura.
Il laboratorio offre ai laureandi postazioni di lavoro e una strumentazione di supporto hardware e software adeguata a supportare il percorso di laurea.
Il laboratorio è a servizio dell'Area Trasporti del DICEA ed accoglie la strumentazione legata storicamente alle ricerche in campo dell'ingegneria ferroviaria, oltre a quella finanziata nell'ambito del CN4 MOST Centro Nazionale Mobilità Sostenibile per gli "spoke" SP4 trasporto ferroviario, SP7 mobilità cooperativa connessa e automatizzata (CCAM) e infrastrutture intelligenti, SP9 mobilità urbana.
Il Laboratorio di Geofisica Applicata del DICEA svolge attività di ricerca e sviluppo nell’ambito della geofisica applicata, con particolare attenzione a problematiche di interesse ingegneristico, ambientale e archeologico in contesti terrestri e marini. Le principali aree di competenza includono:
- Ricerca e innovazione nelle metodologie di indagine geofisica per applicazioni ingegneristiche e ambientali.
- Sviluppo di algoritmi e software per l’elaborazione e l’interpretazione di dati geofisici.
Nel laboratorio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale si svolgono studi sperimentali e modellistici che hanno l’obiettivo di progettare sistemi e tecnologie rivolte alla prevenzione dell’inquinamento e alla tutela ambientale, anche supportati da tecnologie digitali per il controllo e la gestione dei processi.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma