
Il laboratorio è a servizio dell'Area Trasporti del DICEA ed accoglie la strumentazione legata storicamente alle ricerche in campo dell'ingegneria ferroviaria, oltre a quella finanziata nell'ambito del CN4 MOST Centro Nazionale Mobilità Sostenibile per gli "spoke" SP4 trasporto ferroviario, SP7 mobilità cooperativa connessa e automatizzata (CCAM) e infrastrutture intelligenti, SP9 mobilità urbana.
Al laboratorio afferiscono tre gruppi di ricerca:
- Ingegneria Ferroviaria (Railway Engineering);
- Mobilità intelligente e "green" (Green and Smart Mobility);
- Sicurezza stradale (Road Safety).
La dotazione consente:
- campagne di misura "in esterna" su veicoli e infrastrutture di trasporto, all'interno di progetti di ricerca oppure per conto terzi: misure della dinamica dei veicoli e della via (sistemi accelerometrici, estensimetrici, metrologia ottica e tradizionale, spostamenti, acustiche, ecc.), misure di traffico/deflusso pedonale/sosta veicolare/qualità dell'aria, sviluppo di sistemi di apprendimento per rilievo oggetti, classificazione, rilievo anomalie; misure aeree con droni; misure da bordo del comportamento dei conducenti;
- simulazioni al calcolatore dell'esercizio dei sistemi di trasporto, della dinamica dei veicoli stradali e ferroviari, della dinamica della via ferroviaria, a supporto della pianificazione dei trasporti e della progettazione dei sistemi di trasporto;
- studi di realtà virtuale e aumentata;
- studi sperimentali in laboratorio sulle deformazioni statiche di ruote ferroviarie e rotaie.
La dotazione comprende:
- sensoristica per grandezze meccaniche e termiche: inerziali MEMS e non (accelerometri, giroscopi, inclinometri), estensimetrici elettrici, termici, profili di rotaia ecc.;
- sensoristica ottica e senza contatto: telecamere, stereocamere, termocamere, LIDAR, radar, WiFi/Bluetooth (crowd-sensing), qualità dell'aria, occupazione parcheggi veicolari;
- condizionatori di segnale multifunzione (>100 canali);
- droni per il monitoraggio aereo del traffico;
- strumenti per la realtà virtuale e aumentata: visori, simulatore di guida;
- strumenti software per la simulazione del traffico (Visum, Vissim, Transcad e Transmodeler), dell'esercizio ferroviario (OpenTrack, Villon), della dinamica dei veicoli (Simpack);
- banco di taratura statico per sale montate ferroviarie.
Per ulteriori informazioni contattare:
laboratorio.DICEA_trasporti@uniroma1.it
The laboratory serves the Transport Area of DICEA and houses equipment historically linked to research in the field of railway engineering, as well as that funded under the CN4 MOST National Centre for Sustainable Mobility for "spokes" SP 4 railway transportation, SP7 cooperative connected and automated mobility (CCAM) and intelligent infrastructures, SP9 urban mobility.
Three research groups are affiliated with the laboratory:
- Railway Engineering;
- Smart and "green" mobility;
- Road safety.
The equipment allows for:
- field campaigns on vehicles and transport infrastructure, within research projects or on behalf of third parties: measurements of vehicle and track dynamics (accelerometric, strain-gauge, optical and traditional metrology systems, displacements, acoustics, etc.), measurements of traffic/pedestrians/parking occupancy/air quality, development of machine learning applications for object detection, classification, anomaly detection, aerial measurements with drones, on-board measurements of driver behaviour;
- Virtual and Augmented Reality studies (AR/VR);
- computer simulations of transport system operations, road and rail vehicle dynamics, track dynamics, in support of transport planning and transport system design;
- experimental lab studies on the static deformations of railway wheels and rails.
The equipment includes:
- sensors for mechanical and thermal quantities: MEMS and non-MEMS inertial sensors (accelerometers, gyroscopes, inclinometers), electrical strain gauges, thermal gauges, rail profiles, etc.;
- optical and non-contact sensors: cameras, stereo cameras, thermal cameras, LIDAR, radar, WiFi/Bluetooth (crowd-sensing), air quality, vehicle parking occupancy;
- multifunction signal conditioners (>100 channels);
- drones for aerial traffic monitoring;
- Virtual and augmented reality tools: visors, driving simulator;
- software for traffic simulation (Visum, Vissim, Transcad and Transmodeler), railway operations (OpenTrack, Villon), vehicle dynamics (Simpack);
- static calibration bench for railway wheelsets.
For further information, please contact:












201