Il laboratorio svolge attività di ricerca e di supporto alla didattica. Le sue attività prevedono la preparazione di microcampioni per lo svolgimento di analisi diffrattometriche. Vengono ridotti in polvere per macinazione, anche sotto cappa, campioni che possono essere caricati all'interno di capillari. È possibile preparare speciali capillari da impiegare per misure ad alta temperatura, mediante l'uso di tubi e cementi ceramici. I capillari vengono montati e poi allineati su testine goniometriche mediante un apposito cannocchiale. La presenza di una bilancia microanalitica permette la preparazione di campioni standard da utilizzarsi per la creazione di curve di calibrazione per analisi quantitative. Il laboratorio permette l'esecuzione di analisi in microscopia ottica a contrasto di fase (MOCF) sia su campioni macroscopici che su filtri per l'identificazione di fibre di amianto. Il laboratorio è equipaggiato con una cappa a flusso laminare Asalair 1200, un microscopio binoculare Leica e un microscopio a contrasto di fase Motic BA410E e da una bilancia microanalitica Radweg AS220/3Y.
848