Il laboratorio di elettroencefalogarfia ad alta risoluzione dispone di tecniche avanzate per la registrazione e l'analisi del segnale elettroencefalografico, elettrooculografico, elettromiografico ed elettrooculografico nell'essere umano al fine di studiare i meccanismi neurofisiologici che sottendono la generazione e la modulazione dei ritmi cerebrali in relazione alla regolazione del ciclo sonno-veglia e alle funzioni cognitive superiori, per fini euristici nel campo dello studio delle funzioni cerebrali superiori e per costruire modelli delle alterazioni neurofisiologiche legate alle disfuzioni della vigilanza, del sonno e delle funzioni cognitive. La stima dell'attività e della connettività funzionale delle sorgenti corticali del segnale elettroencefalografico viene integrata con modelli di connettività strutturale e funzionale derivati dalle immagini di risonanza magnetica, al fine di ricostruire la dinamica dell'attività ritmica cerebrale nel rendere efficace la connettività funzionale nei network corticali sensoriali, motori, cognitivi e affettivi. La stimolazione transcranica magnetica e elettrica della corteccia cerebrale a frequenze opportune è usata per modulare tale connettività e le funzioni cognitive e della vigilanza. Un campo di studio di particolare importanza è quello dell'invecchiamento fisiologico e patologico del cervello nell'essere umano per studi di base di Neurofisiologia e Neuroscienze Cognitive e applicazioni di Neurofisiologia Clinica.
Laboratorio EEG ad alta risoluzione (Dipartimento Fisiologia & Farmacologia – CU027)

Descrizione
Tipologia
Analisi cliniche, Informatico, Osservazione comportamento umano
Attività
0%
0%
0%
Responsabile
| Nome | Struttura | |
| Claudio Babiloni | Claudio.Babiloni@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISIOLOGIA E FARMACOLOGIA "VITTORIO ERSPAMER" |
ERC scientific sector
LS5_1, LS7_1
Dipartimento o centro ospitante
Personale docente e di ricerca
KET
Health, life sciences, biotechnologies
Strumenti e attrezzature
| Nome | Descrizione | Servizi Offerti | Tipologia |
| 00028 - PC | Computer fissi e portatili | ||
| 00029 - PC in rete locale LAN | Computer fissi (9) e portatili (3) | ||
| 00030 - Stampanti/Fotocopiatrici | Stampante scanner | Stampanti/Fotocopiatrici | |
| Elettroencefalografo ad alta risoluzione | Elettroencefalografo ad alta risoluzione | Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature) | |
| Stimolatore transcranico magnetico | Stimolatore trans-cranico magnetico | Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature) |
Altre Informazioni
Il gruppo di ricerca del laboratorio è formato dal Prof. Claudio Babiloni (responsabile scientifico, professore ordinario di Fisiologia), dal Prof. Claudio Del Percio (professore associato di Fisiologia), dalla Dott.ssa Roberta Lizio (ricercatrice di tipo A di Fisiologia), dal Dott. Giuseppe Noce (ricercatore a contratto dell'IRCCS SDN di Napoli, afferente alla ricerca), dalla Dott.ssa Susanna Lopez (ricercatrice a contratto dell'Università di Chieti, afferente alla ricerca), dal Dott. Matteo Carpi (dottorando di ricerca in Neuroscienze), dalla Dott.ssa Mina De Bartolo (dottoranda di ricerca in Neuroscienze), dal Dott. Lorenc Baharami (dottorando di ricerca in Neuroscienze), dalla Dott.ssa Burcu Bolukbas (dottoranda di ricerca del doctoral network europeo "CombiDiag", https://www.combidiag.eu/), dall'Ing. Veronica Hanoi Isaza (ricercatrice a contratto), dal Dott. Antonio Afragola (ricercatore a contratto), dalla Dott.ssa Federica Fiorentino (ricercatrice a contratto) e dalla Dott.ssa Asia Macì (ricercatrice a contratto).
