NEUROLOGIA SPERIMENTALE, NEUROINGEGNERIA E TELEMEDICINA

Descrizione

L’attività di ricerca svolta presso il laboratorio è orientata ad approcci metodologici innovativi e fortemente interdisciplinari (i.e., neuroingegneria) volti allo sviluppo di una medicina di precisione e alla telemedicina. Il laboratorio infatti è l’unico riferimento in area neurologica del Centro Stitch - Sapienza Information-Based Technology InnovaTion Center for Health, Sapienza Università di Roma.  Il Laboratorio è costituito da 3 ambienti comunicanti dedicati alla ricerca nell’ambito della Neurologia Sperimentale, Neuroingegneria e Telemedicina.

Un primo ambiente accoglie l’area di Neurologia Sperimentale caratterizzata da strumentazione dedicate alla neuromodulazione non invasiva ed invasiva.

L’area include strumentazione per Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) (Magstim Company Limited, Whitland, South West Wales, UK) e stimolazione elettrica a corrente continua e alternata (BrainSTIM, EMS, Italy). La strumentazione viene utilizzata in studi di plasticità sinaptica del sistema nervoso centrale (i.e., plasticità delle aree motorie primarie). La strumentazione disponibile include inoltre un sistema di neuronavigazione (SofTaxic, EMS, Italy).

L’area di Neurologia Sperimentale include inoltre strumentazione necessaria alla gestione clinica e al monitoraggio di dispositivi (elettrodi e generatori) per stimolazione cerebrale profonda (Deep Brain Stimulation - DBS) (Medtronic, Dublin, Ireland) (Boston Scientific, Massachusetts, USA). Il laboratorio rappresenta il centro di riferimento presso il Policlinico Umberto I di Roma della Rete DBS Regione Lazio.

Un secondo ambiente del laboratorio accoglie l’area di Neuroingegneria caratterizzata da strumentazione per lo studio del movimento umano in ambiente controllato (laboratorio) con sensori indossabili (wearables) (Capticks srl, Roma, Italy). È disponibile, inoltre, un sistema EMG wireless multicanale per analisi del movimento (Micromed, Treviso, Italy). Tale strumentazione viene utilizzata in studi di neurofisiologia del movimento (i.e., marcia, postura ed equilibrio) in soggetti sani e in pazienti affetti da disordini del movimento (i.e., Malattia di Parkinson).

Il laboratorio dispone inoltre di strumentazione per la valutazione del tono muscolare e rappresenta il centro di riferimento presso il Policlinico Umberto I di Roma della Rete Spasticità Regione Lazio.

L’area accoglie infine un microfono digitale (Zoom Corporation, Tokyo, Japan) per l’analisi della voce tramite algoritmi di intelligenza artificiale.

Un terzo ambiente del laboratorio ospita l’area di Telemedicina. Sono disponibili numerosi sensori indossabili per il monitoraggio domiciliare della Malattia di Parkinson e dei parkinsonismi atipici (STAT-ON, Sense4Care; Cornellà de Llobregat, Spain). L’ambiente prevede inoltre postazioni fisse per televisite e teleconsulti in linea con i più moderni standard di telemedicina.

Tipologia
Strumentale
Attività
15%
80%
5%
ERC scientific sector
LS5_7, LS7_3
Dipartimento o centro ospitante
Altro personale docente e di ricerca
  • Michele Gazzanti

Strumenti e attrezzature
Nome Descrizione Servizi Offerti Tipologia
Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) (Magstim Company Limited, Whitland, South West Wales, UK) Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Digitimer D360 (Digitimer Ltd., Welwyn Garden City, UK). CED 1401 (Cambridge Electronic Design, UK) Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
BrainSTIM (EMS, Italia) Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
SofTaxic (EMS, Italia) Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Movit system e Motion Studio (Capticks srl, Roma Italy) Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
STAT-ON (Cornellà de Llobregat, Spagna) Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
EMG wireless (Micromed, Treviso, Italy) Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Sistema per DBS (Medtronic, Dublino, Irlanda) (Boston Scientific, Massachusetts, Stati Uniti) Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
H4n Zoom (Zoom Corporation, Tokyo, Japan) Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Ubicazione
Nome Stanza Edificio Piano
Laboratorio di Neurologia Sperimentale, Neuroingegneria e Telemedicina CU038 PS1
Galleria
amplificatore e convertitore ADsensori inerzialisensori per telemedicinastimolatori magneticimicrofono digitalestrumentazione per DBS

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma