Open Siesta Lab-Rome Technopole

Descrizione

Il Siesta Lab è parte dell'Open Lab "Tecnologie per la salute" della Fondazione "Rome Technopole". (https://www.rometechnopole.it/). Il Siesta Lab offre servizi per la validazione di biomarcatori neurofisiologici del ciclo sonno-veglia, della vigilanza e delle funzioni cognitive, per la valutazione di pazienti con deficit di tali funzioni, specialmente nel corso dell’invecchiamento. Offre, inoltre, servizi per la validazione di interventi farmacologici e non farmacologici, tra i quali quelli con cibi funzionali, integratori alimentari, prodotti erboristici, stimolazioni cerebrali non invasive magnetiche o elettriche e stimoli sensoriali a varie frequenze.

I servizi di SiestaLab si rivolgono a gruppi di ricerca neuroscientifica, imprese grandi (industrie farmaceutiche, biotech), medie, piccole e start-up che hanno la necessità di realizzare campagne sperimentali per la validazione di biomarcatori neurofisiologici e dei suddetti interventi sull’essere umano. 

Maggiori informazioni sui servizi del Siesta Lab sono riportati su

 

1) link al video su YouTube che illustra i videogiochi seri della piattaforma SmartMe&You

https://www.youtube.com/watch?v=wfBm7WxX_RY

2) link al video su YouTube che presenta il Siesta Lab degli Open Lab di Rome Technopole

https://www.youtube.com/watch?v=PMd4vFk0JKI

Tipologia
Osservazione comportamento umano
Attività
0%
0%
0%
ERC scientific sector
LS5_1, LS7_1
KET
Health, life sciences, biotechnologies
Strumenti e attrezzature
Nome Descrizione Servizi Offerti Tipologia
Sistema BRAINPRODUCT BRAIN VISION di registrazione di EEG ad alta risoluzione e controlli N. 1 sistema BRAINPRODUCT BRAIN VISION di registrazione di EEG ad alta risoluzione e controlli EOG, ECG, e EMG a 64 canali, compatibile con stimolazioni transcraniche magnetiche (TMS) e a corrente elettrica diretta o alternata; Sistema per la registrazione di segnali elettroencefalografici (EEG), elettrooculografici (EOG), elettromiografici (EMG) ed elettrocardiografici (ECG), come anche per la misurazione dell’impedenza cutanea, della respirazione e dell’ossigenazione sanguigna. La registrazione di tali segnali in modalità di potenziali evocati, evento-correlati o in registrazione continua in condizioni di resting-state o sonno può essere effettuata prima, durante e dopo stimolazioni magnetiche ed elettriche transcraniche per la modulazione dell’eccitabilità di regioni corticali. Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Sistema NEXUS MINDMEDIA N. 1 sistema NEXUS MINDMEDIA di registrazione di impedenza cutanea, ossimetria e frequenza respiratoria Sistema di registrazione di impedenza cutanea, ossimetria e frequenza respiratoria nell'essere umano per le rilevazione degli stati mentali di vigilanza e stress psicofisiologico. Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Sistema MAGSTIM RAPID 2 di stimolazione transcranica magnetica (TMS) N. 1 sistema MAGSTIM RAPID 2 di stimolazione transcranica magnetica (TMS) ripetitiva e a doppio stimolo; Sistema MAGSTIM RAPID 2 di stimolazione transcranica magnetica (TMS) ripetitiva e a doppio stimolo per la modulazione dei network cerebrali in senso eccitatorio o inibitorio e per la determinazione della soglia di eccitabilità motoria della corteccia motoria umana. Compatibile con il sistema di registrazione EEG ad alta risoluzione BRAINPRODUCT BRAIN VISION di registrazione di EEG ad alta risoluzione e controlli EOG, ECG, e EMG a 64 canali. Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Sistema di stimolazione transcranica elettrica (TACs) Soterix per la stimolazione transcranica elettrica alternata N 1. sistema di stimolazione transcranica elettrica (TACs) Soterix per la stimolazione transcranica elettrica alternata Sistema di stimolazione transcranica elettrica (TACs) Soterix per la stimolazione transcranica elettrica alternata per la neuromodulazione dei network neurali corticali attraverso correnti alternative a frequenze che inducono stati eccitatori o inibitori. Il sistema di neuromodulazione può essere usato come intervento terapeutico sulla base di un programma quotidiano di stimolazione a casa dell'utente per settimane con l'intento di modulare stati di ipereccitazione o iperinibizione dei network neurali corticali. Il sistema di neuromodulazione è compatibile con la registrazione di EEG ad alta risoluzione e controlli EOG, ECG, e EMG a 64 canali. Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Sistema SofTaxic EMS di neuronavigazione cerebrale per la stimolazione transcranica magnetica M. 1 Sistema SofTaxic EMS di neuronavigazione cerebrale per la stimolazione transcranica magnetica Sistema SofTaxic EMS di neuronavigazione cerebrale per la stimolazione transcranica magnetica di aree corticali per neuromodulazione di aree corticali o per determinare la soglia di eccitabilità della corteccia motoria primaria Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Sleep Profiler N. 2 Sleep Profiler Sistama indossabile per la registrazione polisonnografica a casa del partecipante alla ricerca Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Ubicazione
Nome Stanza Edificio Piano
Stanza Co27 (Laboratorio di polisonnografia) e Stanza Co26 (Laboratorio di stimolazione transcranica elettrica e magnetica e registrazione di EEG ad alta risoluzione) CU026 Secondo piano planimetrico
Altre Informazioni
Il Siesta Lab è ubicato presso il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" (Facoltà di Farmacia e Medicina) della Sapienza Università di Roma. Esso fa parte della rete di laboratori del progetto PNRR "Rome Technopole", finanziato dal Ministero dell’Università italiano. Questo progetto coinvolge le università pubbliche e private del Lazio, industrie e imprese regionali, il Comune di Roma e altri partner per creare un ecosistema di innovazione nei campi della transizione energetica, digitale e della salute pubblica. In particolare, l’Open SIESTA Lab fornisce una piattaforma innovativa per lo studio dei meccanismi neurofisiopatologici della vigilanza e del sonno nell’invecchiamento cerebrale. Le tecniche utilizzate includono l’elettroencefalografia ad alta risoluzione, la stimolazione cerebrale non invasiva e il telemonitoraggio domiciliare per la prevenzione e la valutazione delle malattie neurodegenerative legate all’invecchiamento, come la malattia di Alzheimer, la malattia a corpi di Lewy e altre. L’Open SIESTA Lab è una risorsa dell’ecosistema innovativo di Rome Technopole per la validazione di biomarcatori, marcatori digitali e forme di prevenzione e di intervento per le malattie neurodegenerative dell’invecchiamento cerebrale. Le attività scientifiche dell'Open SIESTA Lab sono coordinate dal Prof. Claudio Babiloni (Neurofisiologia della vigilanza e del sonno) e i suoi ricercatori e le sue ricercatrici senior sono il Prof. Filippo Carducci (stimolazione cerebrale non invasiva e neuroimaging), il Prof. Claudio Del Percio (EEG ad alta risoluzione), la Dott.ssa Roberta Lizio (EEG ad alta risoluzione e telemonitoraggio domiciliare di funzioni fisiologiche e cognitive), il Dott. Giuseppe Noce (EEG ad alta risoluzione), la Dott.ssa Susanna Lopez (EEG ad alta risoluzione) e il Dott. Matteo Carpi (sonno e funzioni cognitive; dottorando di ricerca finanziato sui fondi del Progetto "Rome Technopole"). L'Open SIESTA Lab si avvale anche della piattaforma digitale “SmartMe&You-DECIDE", connessa alla rete cloud del Consorzio GARR (https://smartme.cloud.garr.it/), per il telemonitoraggio per una settimana del ciclo sonno-veglia e dei rischi associati alla sedentarietà e allo stress cardiaco. Il telemonitoraggio misura, mediante l’uso di uno smartwatch commerciale, i sonnellini diurni, la durata e la qualità del sonno notturno, l’attività fisica generale e la variabilità della frequenza cardiaca. Tale piattaforma si avvale anche di una batteria di videogiochi “seri”, implementati su un tablet commerciale, per valutare le fluttuazioni delle funzioni cognitive nel periodo del telemonitoraggio. Collaborano allo sviluppo e alla manutenzione della piattaforma "SmartMe&You" le ricercatrici del Consorzio GARR (www.garr.it), la Dott.ssa Delia Passalacqua e l'Ing. Sabrina Tommasini, e i ricercatori delle aziende per l'innovazione digitale Sentech Srl (www.sentech.it), con l'Ing. Giacomo Russo e l'Ing. Lorenzo Angeloni, e Sogetel Srl (www.sogetel.it), con il Dott. Andrea Rosati e l'Ing. Vittorio Luigi Diana. Infine, contribuiscono all'applicazione clinica dei biomarcatori validati nell'Open SIESTA Lab i ricercatori e le ricercatrici dell'IRCCS San Raffaele Roma (https://sanraffaele.it/strutture/ircc..., sia del gruppo del prof. Fabrizio Stocchi (neurologo), con la Dott.ssa Laura Vacca (neurologa) e la Dott.ssa Chiara Coletti (Psicologa) sia del gruppo dell'Ing. Francesco Infarinato, con l'Ing. Paola Romano e l'Ing. Marco Ottaviani (machine learning e soluzioni tecnologiche). L'Open SIESTA Lab contribuisce alle attività del Progetto di R&S cofinanziato da Lazio Innova - POR FESR Lazio 2021-2027: "Telemonitoraggio domestico e neuromodulazione del ciclo sonno-veglia e della fluttuazione delle funzioni cognitive in pazienti con malattie neurodegenerative: validazione di un tool di AI" - TELEMAIA (https://dff.web.uniroma1.it/it/telema..., che vede le attività collaborative dei ricercatori e della ricercatrici di Sentech Srl (Centro coordinatore), Sogetel Srl, l'IRCCS San Raffaele Roma e del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" della Sapienza Università di Roma.
Galleria
Gruppo di ricerca del Siesta LabStanza del laboratorio di stimolazione transcranica elettrica e magnetica e registrazione EEG ad alta risoluzioneStanza del laboratorio per la registrazione polisonnografica durante il sonno notturnoSistema BRAINPRODUCT BRAIN VISION di registrazione di EEG ad alta risoluzione e controlli EOG, ECG, e EMG a 64 canaliSistema NEXUS MINDMEDIA di registrazione di impedenza cutanea, ossimetria e frequenza respiratoriaSleep Profiler per la registrazione polisonnografica con sistema indossabile in telemonitoraggio domesticoSistema MAGSTIM RAPID 2 di TMS ripetitiva e a doppio stimoloSistema di stimolazione transcranica elettrica (TACs) Soterix per la stimolazione transcranica elettrica alternata.Sistema SofTaxic EMS di neuronavigazione cerebrale per la stimolazione transcranica magnetica

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma