Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1574406
Anno: 
2019
Abstract: 

Gli studi empirici internazionali sulla mobilità degli studenti universitari si concentrano spesso sulle determinanti macroeconomiche della mobilità e meno sulla mobilità interna sia in Europa sia in Italia. La mobilità italiana interna degli studenti è stata principalmente oggetto di analisi utilizzando i dati amministrativi aggregati del MIUR.
Partendo dalla disponibilità dell'archivio nazionale MIUR di micro-dati a livello di studenti per tutti gli Atenei italiani, dal 2008 alla più recente coorte disponibile, il progetto di ricerca si propone di analizzare i movimenti degli studenti e capire le dinamiche dei flussi di mobilità.
In particolare, la ricerca si articolerà seguendo 3 linee di lavoro per analizzare:
1) mobilità geografica: in termini di flussi di studenti immatricolati e iscritti tra (macro) regioni;
2) mobilità tra aree disciplinari: flussi di studenti che cambiano CdL e in generale area disciplinare di studio;
3) abbandoni: caratterizzazione dello studente che abbandona gli studi, cause e "localizzazione" (geografica, di area disciplinare) degli abbandoni, direzioni della mobilità degli studenti internazionali e/o con background migratorio.
Gli obiettivi porteranno a definire quali macroregioni, classi di laurea, Atenei risultano poli di attrazione e quali ne sono le determinanti per ottenere una mappatura della mobilità studentesca negli Atenei italiani.
La proposta progettuale si colloca pienamente negli obiettivi del Processo di Bologna che nel ventennale vengono proprio oggi ribaditi in un incontro (Bologna 24-25 giugno 2019) per delineare il volto delle Università del futuro che dovranno essere sempre più internazionali, sostenibili, connesse al mercato del lavoro, soprattutto partendo dalla centralità della figura dello studente.
La completezza e la complessità dei dati disponibili richiedono lo sviluppo di nuove metodologie statistiche per l'analisi dei flussi e delle transizioni degli studenti italiani.

ERC: 
PE1_14
SH3_11
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_1972819
sb_cp_is_1999127
sb_cp_is_1976586
sb_cp_is_2121088
sb_cp_is_2290183
sb_cp_es_308419
Innovatività: 

Risultati attesi
Sulla base dei risultati emersi dalla ricerca, si vogliono elaborare delle linee-guida volte ad una comunicazione più efficace ed efficiente tra Università, studenti e territorio, nonché all'ulteriore sviluppo del processo di internazionalizzazione in atto, che possa andare a beneficio non solo della comunità universitaria ma del territorio nel suo complesso.
La proposta progettuale si colloca pienamente negli obiettivi del Processo di Bologna che, in occasione del ventennale, vengono proprio oggi ribaditi in un incontro a Bologna (24-25 giugno 2019) pensato per fare il punto sulla Dichiarazione di Bologna del 1999 e per delineare il volto delle Università del futuro che dovranno essere sempre più internazionali, sostenibili, connesse al mercato del lavoro e, soprattutto, pensate per e con gli studenti.
Per immaginare le università dei prossimi vent'anni e oltre occorre partire da tre elementi fondamentali: la centralità della figura dello studente, la propensione del sapere universitario a oltrepassare i confini, il radicamento dell'università nella società, che serviranno da punto di partenza per stabilire i contenuti del prossimo Comunicato di Roma dei Ministri nel 2020.
L'Italia torna protagonista nel processo di rinnovamento della formazione universitaria europea, proiettata verso il post 2020, essendo alla guida di un percorso internazionale e avendo ottenuto la presidenza del Segretariato del Processo di Bologna dal 2018 al 2020.
Gli obiettivi e i risultati di questa ricerca risultano fondamentali e di attualità perché analizzano i movimenti e le scelte degli studenti universitari italiani negli ultimi anni secondo diverse prospettive, base necessaria per decidere gli sviluppi del mondo universitario nei prossimi dieci anni, in vista della riunione dei 48 Ministri dei Paesi dello Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore, in programma a Roma nel giugno 2020.
Inoltre in considerazione della centralità assunta dal tema delle migrazioni nel contesto socioeconomico italiano e nell'ambito del futuro sviluppo del processo di Bologna (che ha profondamente ridisegnato i sistemi universitari europei), l'attenzione agli studenti con background migratorio consentirà di mappare l'efficacia delle azioni promosse dagli Atenei al fine di attrarre studenti stranieri, anche alla luce del successo accademico degli stessi.
In sintesi, la proposta progettuale è coerente con i programmi e gli obiettivi definiti dal processo di Bologna allo scopo di fornire una base conoscitiva da cui partire nell'ottica di un allineamento dei sistemi di istruzione universitaria a livello europeo, individuando
a) macro-regioni di direzione dei flussi di mobilità studentesca
b) aree/macroareee di origine e destinazione delle scelte degli studenti universitari nel passaggio dalla laurea triennale a quella magistrale
c) cause e "localizzazione" (geografica, di area disciplinare) degli abbandoni, direzioni della mobilità degli studenti internazionali.
Come prodotto metodologico, lo sviluppo di metodologie e modelli per la classificazione di dati asimmetrici, la riduzione dimensionale, la costruzione di indicatori compositi, la definizione di algoritmi appropriati per la loro applicazione e l'implementazione medianti linguaggi avanzati (Matlab, R) costituisce un prodotto atteso rilevante della ricerca stessa.
Elementi di innovatività:
Sono diversi gli elementi della proposta che conferiscono alla ricerca un carattere innovativo. In primo luogo la condivisione di esperienze e competenze di diversi gruppi di ricerca sarà di stimolo allo sviluppo della riflessione interdisciplinare sui temi oggetto di studio.
La base dati degli studenti universitari degli Atenei italiani a disposizione del Gruppo di Ricerca è completa e ricchissima e la sua analisi costituisce di per sé un elemento di innovatività.
La proposta vuole inoltre essere portatrice di nuovi stimoli per lo studio dei percorsi di studio dei giovani stranieri nelle Università italiane. Se negli anni recenti si è assistito ad un interesse crescente della letteratura per i percorsi scolastici dei giovani stranieri nelle scuole primarie e secondarie, sono rari gli studi che si interessano al passo successivo, quello nel sistema universitario, dove gli studenti di origine immigrata continuano ad essere assimilati agli studenti internazionali. Qui gli studi esistenti rilevano difficoltà e ambiguità definitorie attorno alle diverse categorie di studenti stranieri. La definizione di diverse tipologie di studenti stranieri basata su dati quantitativi e l'avanzamento delle conoscenze sui percorsi accademici dei giovani figli della migrazione costituiscono un importante valore aggiunto della ricerca.

Codice Bando: 
1574406

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma