Illustrazione concettuale di un orologio biologico fatto di filamenti di DNA e molecole, dove le lancette dell'orologio simboleggiano l'invecchiamento e i numeri sono simboli metabolici come glucosio, ATP e radicali liberi; all'interno del quadrante, piccole scene di laboratorio con scienziati che studiano il diabete e l'invecchiamento

Molecular DiabAging Team

L’attività di ricerca del gruppo si focalizza su diabete, disturbi metabolici, obesità, invecchiamento e relative complicanze, incluso il cancro. L’obiettivo è comprendere i meccanismi molecolari coinvolti nelle disfunzioni metaboliche, nelle alterazioni dello stato nutrizionale e nei processi di invecchiamento, nonché nelle loro complicanze, oncologiche comprese. Attraverso modelli sperimentali in vitro e in vivo e l’impiego integrato di tecniche di biologia cellulare e molecolare, analisi metaboliche, morfometriche e di imaging, il gruppo mira a fornire una visione meccanicistica degli eventi alla base della patogenesi delle complicanze vascolari e metaboliche del diabete e della sindrome metabolica (nefropatia, aterosclerosi, MASH), del normale invecchiamento e del cancro.
Lo scopo finale è l’identificazione di nuovi bersagli molecolari per lo sviluppo di strategie preventive e terapeutiche innovative.

Responsabile del Gruppo

Stefano Menini

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma