Monitoraggio geomatico

Fotogrammetria Digitale e Telerilevamento: Sperimentazione e validazione di tecniche avanzate per l’estrazione di prodotti cartografici numerici mediante sensori aerei e satellitari, inclusi sistemi ottici, lidar e SAR. Sviluppo di algoritmi innovativi per la fotogrammetria non convenzionale, come quella sferica, con prese oblique e multi-view. Applicazioni specifiche sono rivolte ai settori architettonico, archeologico e territoriale. L’obiettivo è migliorare l’accuratezza e l’efficienza nell’analisi e nella rappresentazione spaziale.

Monitoraggio geomatico: La geomatica trova applicazione nel monitoraggio strutturale e nella gestione dei rischi naturali attraverso sistemi integrati basati su tecniche terrestri e satellitari. L'implementazione di analisi multi-temporali consente il controllo di aree soggette a dissesti idrogeologici, attività vulcanica, subsidenza e crolli sotterranei in contesti urbani, favorendo la valutazione dei danni. Il monitoraggio delle strutture avviene mediante tecniche topografiche terrestri, come stazioni totali robotizzate, laser scanning e livellazioni, integrate con tecnologie SAR satellitari e terrestri. Questi strumenti permettono lo sviluppo di modelli per l'analisi del comportamento strutturale e dello stato di danneggiamento.

UAV, Fotogrammetria e Sistemi Informativi Geografici

La sperimentazione e validazione di tecniche per l’estrazione di prodotti cartografici numerici si basa sull’utilizzo di sensori aerei e satellitari, tra cui ottici, lidar e SAR. Viene sviluppata una gamma di algoritmi avanzati per la fotogrammetria non-convenzionale, come quella sferica, a prese oblique e multi-view. Queste metodologie trovano applicazione in vari settori, inclusi ambiti architettonici, archeologici e di analisi territoriale. L’obiettivo è migliorare l’accuratezza e l’efficienza nella produzione di dati geospaziali.

Responsabile del Gruppo

Maria Antonietta Marsella

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma