Conservazione e restauro dell'architettura contemporanea
La ricerca si svolge soprattutto su casi concreti proposti alla tutela istituzionale e a concreti interventi di restauro su edifici successivi dalla fine degli anni Cinquanta a oggi, focalizzando questioni conservative, problemi di deterioramento di materiali e strutture, questioni teoriche relative al riconoscimento di bene tutelato, in relazione alla legislazione nazionale.
Positioning and Image Analysis Groups are active at Geodesy and Geomatics Division - Department of Civil, Building and Environmental Engineering for more than twenty-five years.
Fotogrammetria Digitale e Telerilevamento: Sperimentazione e validazione di tecniche avanzate per l’estrazione di prodotti cartografici numerici mediante sensori aerei e satellitari, inclusi sistemi ottici, lidar e SAR. Sviluppo di algoritmi innovativi per la fotogrammetria non convenzionale, come quella sferica, con prese oblique e multi-view. Applicazioni specifiche sono rivolte ai settori architettonico, archeologico e territoriale. L’obiettivo è migliorare l’accuratezza e l’efficienza nell’analisi e nella rappresentazione spaziale.
inURBECitizens: strengthening INtegrated Urban climate Resilience in the Built Environment through multi-objective strategies and Citizens involvement
Cities face major environmental and social challenges, worsened by population growth and climate change. In particular, the urban heat island (UHI) effect can raise temperatures by up to 10°C compared to suburban areas, intensifying heatwaves and disproportionately affecting the most vulnerable. Additionally, climate change has led to more extreme weather events, with heavier rainfall in winter and prolonged droughts in summer.
Le nostre linee di ricerca si concentrano sull'analisi approfondita degli eventi meteorologici estremi, con un focus particolare sulle precipitazioni e sul loro comportamento in scenari di cambiamento climatico.
Il gruppo di ricerca di Geofisica Applicata della "Sapienza" Università di Roma - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale - AGREE (Applied Geophysics in Rome for civil and Environmental Engineering) si occupa da decenni di sviluppi teorici e avanzamenti sperimentali delle tecniche d’indagine geofisica per applicazioni ingegneristiche, tra cui la tutela ambientale, la difesa del suolo, la valutazione dei rischi naturali ed antropici, la diagnosi di strutture, infrastrutture e del patrimonio culturale.
Le principali linee di ricerca riguardano: