Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2631094
Anno: 
2021
Abstract: 

La presente ricerca intende inserirsi nel dibattito sulla presenza nella letteratura contemporanea dei due classici del Modernismo di cui nel 2022 ricorre il centenario della pubblicazione: "Ulysses" di James Joyce e "The Waste Land" di T. S. Eliot. Proprio in relazione all¿importante anniversario, la ricerca sarà focalizzata sulla questione dell'`Afterlife', ossia di come questi due capolavori abbiano continuato a rappresentare un punto di riferimento imprescindibile di confronto nella letteratura successiva. Il progetto si concentra dunque sullo studio della tradizione culturale e della sua trasmissione generata dall¿eredità di due delle massime espressioni del Modernismo che hanno influenzato in modo profondo, e a volte anche controverso, la produzione letteraria nel corso del Novecento e dei primi vent¿anni del Duemila.
Sia "Ulysses" sia "The Waste Land" possono essere visti come archetipi del testo adattivo per le relazioni formale/strutturale e tematico/narrativa che presentano e sviluppano con la tradizione del passato. Per questi motivi la ricerca si articolerà tenendo coerentemente in conto la discussione critica che ha animato gli studi sull¿adattamento come principale riferimento metodologico. Nel titolo del progetto si è optato per il termine 'Afterlife' perché è sembrato che potesse contenere con più efficacia le svariate accezioni e sfumature che la pratica dell'adattamento comporta.
La presente proposta, basata su un'analisi documentaria, teorica, multidisciplinare e contestualizzata di un corpus di opere scelte, si caratterizza per la prospettiva storica e critica adottata che indica nella contemporaneità il luogo privilegiato in cui attualizzare il confronto con la stagione modernista. È quindi nel superamento dell'orizzonte del postmoderno che vanno ricercati nuovi orientamenti che assumono sempre maggiore valore nei processi creativi delle produzioni artistiche contemporanee e che pongono nuove sfide alle istanze della critica.

ERC: 
SH5_2
SH5_4
SH5_8
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_3338886
sb_cp_is_3338857
sb_cp_is_3367641
sb_cp_is_3526752
Innovatività: 

La presente proposta, basata su un'analisi documentaria, teorica, multidisciplinare e contestualizzata di "Ulysses" e di "The Waste Land" si caratterizza per la prospettiva storica e critica adottata che indica nella contemporaneità il luogo privilegiato in cui attualizzare il confronto con la stagione modernista. È quindi nel superamento dell'orizzonte del postmoderno che vanno ricercati nuovi orientamenti che assumono sempre maggiore valore nei processi creativi delle produzioni artistiche contemporanee e che pongono nuove sfide alle istanze della critica. Questa problematizzazione inquadra il panorama culturale contemporaneo come la risultante di concorrenti impulsi all'interno della creazione artistica odierna che possono essere definiti attraverso le articolazioni del modernismo, per produrre innovative letture critiche e offrire nuove possibilità di analisi. Una componente importante del progetto sarà il confronto diretto, ove possibile, con gli autori di alcune delle opere del panorama contemporaneo oggetto dell'indagine di questa ricerca proprio per interrogarsi insieme agli artefici sulla portata di quella tradizione. Ha ancora senso parlare di teoria dell'impersonalità della poesia e di metodo mitico nella `terra devastata' all'indomani della Seconda guerra mondiale? Cosa significa e qual è il valore della tradizione? In che forma si pone il `talento individuale' di fronte all'eredità del modernismo? Cosa vuol dire parlare di tradizione e mito a fronte del problema del disagio della modernità? Questi sono solo alcuni degli interrogativi a cui si cercherà di dare risposta attraverso lo studio della `Afterlife' di "The Waste Land" e "Ulysses".
Difatti, l'impatto innovativo della ricerca è altresì garantito dall'osservazione e dall'analisi delle numerose occasioni di confronto promosse nei programmi per le celebrazioni del centenario della pubblicazione di "Ulysses" e di "The Waste Land", dato che nel 2022 si moltiplicherà l"interesse per queste opere. Oltre alla riedizione in particolari 'centenary critical editions' già annunciate da importanti case editrici, sarà interessante, per esempio, seguire The Centenary Ulysses Podcast, promossa dall'università di Berkeley, e che coinvolgerà illustri lettori dell' "Ulysses" e che anticipa e accompagna una nuova edizione reader-friendly annunciata da Cambridge University Press e curata da Catherine Flynn, docente dell'università di Berkeley.
Al di là dei numerosi eventi commemorativi, assume carattere di assoluta novità e di estremo interesse per la presente ricerca l'iniziativa promossa congiuntamente dall'Eliot Estate e dalla casa editrice Faber & Faber. Per segnare il centenario della pubblicazione di "The Waste Land" è stato rivolto a registi, drammaturghi, coreografi, video artists e compositori l'invito a comporre opere in risposta al poemetto. L'Eliot estate si è anche dichiarato disponibile ad aiutare economicamente queste creazioni riguardo all'uso dei diritti d'autore ma anche nel garantire per tutto il 2022 la possibilità di concederli a quegli adattamenti e a quei progetti che dovessero fare un uso di "The Waste Land" che normalmente potrebbe essere giudicato troppo contrario alle prescrizioni di Eliot, favorendo così eccezionalmente la libera creatività degli artisti. (https://www.faber.co.uk/blog/t-s-eliot-estate-welcomes-creative-response...).
Come sintetizzato nella sezione relativa agli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere, il teatro contemporaneo presenta numerosi spunti di indagine non ancora sistematicamente esplorati e verificati. Basti pensare alla drammaturgia contemporanea di M. Crimp, di J. Butterworth o di M. McDonagh per ritrovare nella ricchezza dei dialoghi, nella intensità dei momenti epifanici, nell'idea di identità culturale e nazionale che presentano nelle loro opere la possibilità, ancora inedita, di rintracciare un rapporto paradigmatico con i fattori peculiari dei testi oggetto di questa ricerca.
Inoltre, l'impatto che "Ulysses" ha avuto nella produzione letteraria post-coloniale in lingua inglese è stato poco o per niente studiato. Sarebbe invece interessante chiarire quale sia il ruolo di "Ulysses" - legato alla politica e alla retorica dell'Impero in quanto testo del Modernismo e dell'Irlanda quasi-coloniale - nel panorama post-coloniale.
Gli esiti previsti includono l'organizzazione di un convegno che presenti i primi risultati della ricerca che saranno poi successivamente rielaborati e raccolti in un volume. Oltre a studiosi esperti delle questioni oggetto della ricerca, saranno coinvolti anche autori e artisti che saranno protagonisti degli eventi organizzati per le celebrazioni sul piano internazionale. Alla realizzazione del progetto si affiancherà un'attività seminariale e laboratoriale di studio, e possibilmente anche di traduzione, che coinvolgerà gli studenti dei nostri corsi di laurea in attività propedeutiche al convegno finale.

Codice Bando: 
2631094

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma