Nel laboratorio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale si svolgono studi sperimentali e modellistici che hanno l’obiettivo di progettare sistemi e tecnologie rivolte alla prevenzione dell’inquinamento e alla tutela ambientale, anche supportati da tecnologie digitali per il controllo e la gestione dei processi. In particolare, le attività di ricerca comprendono lo studio del trattamento di matrici inquinate (reflui, rifiuti solidi, suoli, sedimenti di dragaggio) e delle acque destinate al consumo umano, nonché di interventi per la bonifica di siti contaminati e di processi per la valorizzazione e il recupero di materia e/o di energia da rifiuti.

Il laboratorio è dotato di strumentazione analitica tradizionale e avanzata, nonché di sistemi sperimentali per lo studio dei processi suindicati, equipaggiati con sistemi automatici di controllo di processo e acquisizione dei dati in formato digitale.

I principali campi di applicazione sono: processi di trattamento e valorizzazione di effluenti liquidi e solidi, potabilizzazione delle acque, diffusione degli inquinanti e bonifica di suoli e sedimenti di dragaggio. Nello specifico, l’attività di ricerca svolta attualmente riguarda:

  • Configurazioni innovative del processo digestione anaerobica per il recupero di materia ed energia da rifiuti organici biodegradabili
  • Destino e rimozione di microinquinanti organici negli impianti di depurazione
  • Gestione e trattamento dei residui e dei fanghi dai processi di trattamento e depurazione
  • Innovazione ed ottimizzazione dei processi di depurazione delle acque reflue
  • Materiali avanzati per il trattamento di effluenti liquidi
  • Modellazione della dispersione degli inquinanti nei suoli e nelle acque sotterranee
  • Processi avanzati per la bonifica di suoli e sedimenti contaminati e modellazione dei relativi interventi
  • Processi di depurazione delle acque reflue per la rimozione di contaminanti tradizionali ed emergenti
  • Processi di trattamento delle acque di approvvigionamento (superficiali e sotterranee)
  • Produzione di biofuels da rifiuti organici
  • Riutilizzo delle acque trattate negli impianti di depurazione in ambito agricolo
  • Sequestro della CO2 da sorgenti puntiformi mediante processi di carbonatazione accelerata di residui industriali alcalini
  • Studio dei processi di alterazione delle bioplastiche nell’ambiente e opzioni per la valorizzazione e il recupero delle bioplastiche
  • Sviluppo di schemi di processo integrati per il trattamento e il riciclo di residui organici biodegradabili

Attività didattica: 
10
Attività ricerca: 
80
Attività servizio: 
10
Personale docente e di ricerca: 
agostina.chiavola@uniroma1.it
Alessandra.Polettini@uniroma1.it
raffaella.pomi@uniroma1.it
paolo.viotti@uniroma1.it
Responsabile tecnico : 
andreina.rossi@uniroma1.it
ERC: 
PE8_3
PE10_17
LS9_6
LS9_7
KET: 
Life-science technologies & biotechnologies
Sustainable technologies & development
Strumentazioni: 
MICROSCOPIO FT-IR LUMOS II IMGX (Bruker)
Cromatografo liquido ad alta pressione (High Performance Liquid Chromatography, HPLC), con detector PDA (photo diode array), interfacciato ad un rivelatore a spettrometria di massa
Gascromatografo GC-2030 NX (Shimadzu)
Analizzatore di Carbonio organico Totale (TOC)
Gas Endeavour® (BPC Instruments)
Misuratore di umidità del suolo - FIELDSCOUT TDR 150 (Spectrum Tecnologies, Inc.)
Misuratore della concentrazione di clorofilla MC-100 (Apogee INSTRUMENTS)
Freatimetro dotato di sonda multiparametrica per la misura della qualità dell’acqua
Microscopio FT-IR LUMOS II IMGX (Bruker)
HPLC con detector PDA  interfacciato ad un rivelatore a spettrometria di massa
Gas cromatografo GC-2030 (Shimadzu)
Gas Endeavour® - Sistema di reattori per l’esecuzione di test di fermentazione aerobica e anaerobica in condizioni controllate, dotato di sistema automatico di misurazione del flusso di gas
Ubicazione: 
L005
L006
L007
L009
Responsabile: 
mariarosaria.boni@uniroma1.it
Biochimico

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma