
Nel laboratorio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale si svolgono studi sperimentali e modellistici che hanno l’obiettivo di progettare sistemi e tecnologie rivolte alla prevenzione dell’inquinamento e alla tutela ambientale, anche supportati da tecnologie digitali per il controllo e la gestione dei processi. In particolare, le attività di ricerca comprendono lo studio del trattamento di matrici inquinate (reflui, rifiuti solidi, suoli, sedimenti di dragaggio) e delle acque destinate al consumo umano, nonché di interventi per la bonifica di siti contaminati e di processi per la valorizzazione e il recupero di materia e/o di energia da rifiuti.
Il laboratorio è dotato di strumentazione analitica tradizionale e avanzata, nonché di sistemi sperimentali per lo studio dei processi suindicati, equipaggiati con sistemi automatici di controllo di processo e acquisizione dei dati in formato digitale.
I principali campi di applicazione sono: processi di trattamento e valorizzazione di effluenti liquidi e solidi, potabilizzazione delle acque, diffusione degli inquinanti e bonifica di suoli e sedimenti di dragaggio. Nello specifico, l’attività di ricerca svolta attualmente riguarda:
- Configurazioni innovative del processo digestione anaerobica per il recupero di materia ed energia da rifiuti organici biodegradabili
- Destino e rimozione di microinquinanti organici negli impianti di depurazione
- Gestione e trattamento dei residui e dei fanghi dai processi di trattamento e depurazione
- Innovazione ed ottimizzazione dei processi di depurazione delle acque reflue
- Materiali avanzati per il trattamento di effluenti liquidi
- Modellazione della dispersione degli inquinanti nei suoli e nelle acque sotterranee
- Processi avanzati per la bonifica di suoli e sedimenti contaminati e modellazione dei relativi interventi
- Processi di depurazione delle acque reflue per la rimozione di contaminanti tradizionali ed emergenti
- Processi di trattamento delle acque di approvvigionamento (superficiali e sotterranee)
- Produzione di biofuels da rifiuti organici
- Riutilizzo delle acque trattate negli impianti di depurazione in ambito agricolo
- Sequestro della CO2 da sorgenti puntiformi mediante processi di carbonatazione accelerata di residui industriali alcalini
- Studio dei processi di alterazione delle bioplastiche nell’ambiente e opzioni per la valorizzazione e il recupero delle bioplastiche
- Sviluppo di schemi di processo integrati per il trattamento e il riciclo di residui organici biodegradabili



