
Il laboratorio mira a sviluppare studi sulle determinanti socio cognitive e motivazionali di alcuni comportamenti di salute (adozione di comportamenti salutari, allattamento al seno, comportamenti di protezione da infezioni, donazioni, volontariato, ecc), sulla qualità della vita (in malattie rare e in patologie croniche), e volti a indagare il ruolo delle risorse positive nella relazione tra stress cronico ed esiti in termini di salute/malattia. Inoltre, mira a valutare i predittori del benessere e la prevenzione della malattia mentale in specifiche popolazioni (donne in gravidanza, caregiver, persone con patologie croniche) e a valutare l'efficacia di interventi di counseling, di interventi di regolazione emozionale e autonomica, di promozione del benessere e di prevenzione della salute mentale. Tali studi e interventi vengono condotti sia attraverso l’utilizzo di questionari, sia attraverso l'utilizzo di tecnologie mobili (App) e strumentazioni per la rilevazione dei parametri fisiologici (ECG). In linea con ciò, un’ulteriore finalità del laboratorio riguarda la validazione di applicazioni mobili e la messa a punto di scale e interviste faccia a faccia valide ed affidabili nell'ambito della psicologia clinica e della salute e della psicologia ospedaliera.








Lo spazio occupato dal Laboratorio di Psicologia della Salute attualmente ospita anche il Laboratorio di Psicologia e Psicofisiologia Clinica, coordinato da Caterina Lombardo, prima collocato presso la stanza 201B, ora in attesa di avere assegnato uno spazio. Nell’ambito del Laboratorio di Psicologia e Psicofisiologia Clinica vengono svolte attività di ricerca finalizzate a valutare i correlati psicofisiologici, cognitivi ed affettivi di condizioni psicopatologiche come l’insonnia cronica, i disturbi dell’alimentazione e i disturbi dell’umore, l’immagine corporea e l’insoddisfazione per il corpo, i fattori di rischio transdiagnostici per i disturbi mentali. Le ricerche vengono svolte attraverso la combinazione di metodi e tecniche proprie della psicofisiologia clinica (registrazione dei parametri dell’attività cardiaca e del sistema nervoso autonomo) e della psicologia cognitiva (task switching, dot-prob, stroop task, ecc), nonché attraverso l’uso di misure carta-matita.
Anna Zegretti
Silvia Carelli
Marta Spinoni
Monica D'Amico
Valentina Quirino
Vincenza Cinquegrana
Veronica Curcio
Arianna Angeleri
Francesca Fantozzi
Irene Parisi
Evangelina Dominiguez