Il laboratorio mira a sviluppare studi sulle determinanti socio cognitive e motivazionali di alcuni comportamenti di salute (adozione di comportamenti salutari, allattamento al seno, comportamenti di protezione da infezioni, donazioni, volontariato, ecc), sulla qualità della vita (in malattie rare e in patologie croniche), e volti a indagare il ruolo delle risorse positive nella relazione tra stress cronico ed esiti in termini di salute/malattia. Inoltre, mira a valutare i predittori del benessere e la prevenzione della malattia mentale in specifiche popolazioni (donne in gravidanza, caregiver, persone con patologie croniche) e a valutare l'efficacia di interventi di counseling, di interventi di regolazione emozionale e autonomica, di promozione del benessere e di prevenzione della salute mentale. Tali studi e interventi vengono condotti sia attraverso l’utilizzo di questionari, sia attraverso l'utilizzo di tecnologie mobili (App) e strumentazioni per la rilevazione dei parametri fisiologici (ECG). In linea con ciò, un’ulteriore finalità del laboratorio riguarda la validazione di applicazioni mobili e la messa a punto di scale e interviste faccia a faccia valide ed affidabili nell'ambito della psicologia clinica e della salute e della psicologia ospedaliera.

Attività didattica: 
20
Attività ricerca: 
75
Attività servizio: 
5
Personale docente e di ricerca: 
andrea.ballesio@uniroma1.it
caterina.lombardo@uniroma1.it
cristina.ottaviani@uniroma1.it
mariaserena.panasiti@uniroma1.it
giuseppina.porciello@uniroma1.it
martino.schettino@uniroma1.it
claudio.singh@uniroma1.it
andrea.zagaria@uniroma1.it
silvia.cerolini@uniroma1.it
mariacarolina.vacca@uniroma1.it
ERC: 
SH4_3
SH3_5
SH7_4
LS4_8
LS7_9
LS7_12
KET: 
Life-science technologies & biotechnologies
Strumentazioni: 
Procomp 5 Infiniti
25 Accelerometri a braccialetto (Fitbit Flex)
Computer portatile Notebook 15 6" core i7 16 gb 512 gb HP 250
2 computer fissi (1 Acer & 1 LG)
2 stampanti Samsung ML-3710ND Series PCL 6
Questionari per la valutazione dei compotamenti di salute, del benessere e della qualità della vita
Biograph Infiniti
Cardiopro Software
Survey Monkey
Psycholab VD13
Software Superlab
3 devices elettronici portatili per la misurazione del sonno (Zeo)
Postazione Computer Fisso 1
Attrezzatura Infiniti 1
Attrezzatura Infiniti 2
Postazione PC fisso 2
Postazione PC Portatile
Braccialetti per il monitoraggio delle calorie e della qualità del sonno
Zeo - Devices portatili per la misurazione del sonno
Ubicazione: 
1M
Altre Informazioni: 

Lo spazio occupato dal Laboratorio di Psicologia della Salute attualmente ospita anche il Laboratorio di Psicologia e Psicofisiologia Clinica, coordinato da Caterina Lombardo, prima collocato presso la stanza 201B, ora in attesa di avere assegnato uno spazio. Nell’ambito del Laboratorio di Psicologia e Psicofisiologia Clinica vengono svolte attività di ricerca finalizzate a valutare i correlati psicofisiologici, cognitivi ed affettivi di condizioni psicopatologiche come l’insonnia cronica, i disturbi dell’alimentazione e i disturbi dell’umore, l’immagine corporea e l’insoddisfazione per il corpo, i fattori di rischio transdiagnostici per i disturbi mentali. Le ricerche vengono svolte attraverso la combinazione di metodi e tecniche proprie della psicofisiologia clinica (registrazione dei parametri dell’attività cardiaca e del sistema nervoso autonomo) e della psicologia cognitiva (task switching, dot-prob, stroop task, ecc), nonché attraverso l’uso di misure carta-matita.

Responsabile: 
caterina.grano@uniroma1.it
Personale docente e di ricerca (ext): 

Anna Zegretti

Silvia Carelli

Marta Spinoni

Monica D'Amico

Valentina Quirino

Vincenza Cinquegrana

Veronica Curcio

Arianna Angeleri

Francesca Fantozzi

Irene Parisi

Evangelina Dominiguez

Informatico
Osservazione comportamento umano
Strumentale

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma