Green Lab
Il gruppo di ricerca si concentra sullo sviluppo di metodi analitici sostenibili in linea con i principi della Green Analytical Chemistry (GAC), con particolare attenzione alla valorizzazione di fonti di riciclo e alla riduzione dell’impatto ambientale dei processi analitici.
Il cuore delle attività del gruppo risiede nella preparazione del campione (sample preparation), considerata una fase strategica per l’efficienza e la sostenibilità dell’intero processo analitico. L’obiettivo è progettare protocolli innovativi che riducano l’uso di solventi e materiali di consumo, migliorino la selettività e siano compatibili con le moderne tecniche di analisi ad alta sensibilità. La spettrometria di massa rappresenta il principale strumento di indagine del gruppo, utilizzata sia in accoppiamento con tecniche cromatografiche (LC–MS, GC–MS) a bassa e alta risoluzione, sia in approcci diretti o miniaturizzati. Queste metodologie consentono di ottenere informazioni strutturali e quantitative di elevata qualità, fondamentali per la caratterizzazione di matrici complesse.
Le applicazioni del gruppo si estendono principalmente al settore alimentare, dove vengono sviluppati metodi per la determinazione di contaminanti, composti bioattivi e marker di qualità. Le stesse competenze vengono applicate anche a studi di chimica ambientale e clinica, favorendo un approccio interdisciplinare alla ricerca analitica. Il gruppo collabora attivamente con enti di ricerca, universita e partner industriali, contribuendo allo sviluppo di piattaforme integrate per il monitoraggio rapido e sostenibile di analiti di interesse.
Attraverso l’integrazione tra innovazione strumentale, miniaturizzazione dei processi e sostenibilità, il gruppo si propone come riferimento nella progettazione di strategie analitiche verdi basate su spettrometria di massa avanzata e preparazione del campione eco-efficiente.
