Ventotene. Storia di un paesaggio Mediterraneo

Il gruppo intende approfondire la conoscenza della villa 'di Giulia', presso l'antica Pandataria, con particolare attenzione al rapporto tra il complesso imperiale e le altre evidenze archeologiche dell'isola (ulteriori padiglioni residenziali, un articolato sistema per l'approvvigionamento e la distribuzione dell'acqua, approdi naturali e artificiali con i relativi magazzini, peschiere, ninfei, aree di culto, sepolcri, almeno un faro). L'indagine mira a ricostruire la storia e il paesaggio dell'antica Pandataria attraverso un approccio multidisciplinare che integri scavi archeologici, analisi archeometriche e ambientali, e lo studio delle fonti storiche. L'obiettivo principale è quello di colmare le lacune derivanti dalla limitata pubblicazione dei dati raccolti negli scavi non sistematici condotti tra il 1990 e il 2006. A tal fine, si riprenderanno le indagini stratigrafiche in aree chiave del complesso per documentare l'organizzazione funzionale degli spazi, l'interazione tra architettura e paesaggio, e le trasformazioni subite dalla villa nel corso del tempo, soprattutto in relazione alla sua destinazione d'uso come luogo di esilio. L'analisi dei reperti, condotta attraverso approcci archeometrici avanzati, permetterà di ricostruire la cultura materiale, le attività produttive e le abitudini alimentari degli abitanti della villa, fornendo nuovi dati sulla vita quotidiana sull'isola in epoca romana. Lo studio archeobotanico e archeozoologico contribuirà a ricostruire l'ambiente naturale e le pratiche agricole dell'epoca. Infine, il progetto si pone l'obiettivo di valorizzare e divulgare i risultati della ricerca attraverso la creazione di percorsi di visita accessibili, strumenti digitali per la fruizione del sito e attività didattiche rivolte alle scuole e alla comunità locale. La sinergia con le istituzioni competenti e il coinvolgimento della popolazione locale garantiranno una fruizione consapevole del patrimonio archeologico dell'isola e la sua sostenibilità nel tempo.

Responsabile del Gruppo

Antonio Francesco Ferrandes

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma