Parassitologia Molecolare - Biologia Molecolare dei Vettori
I progetti di ricerca si concentrano sulle interazioni molecolari tra le zanzare del genere Aedes ed Anopheles, i patogeni trasmessi, e l'uomo.
I progetti di ricerca si concentrano sulle interazioni molecolari tra le zanzare del genere Aedes ed Anopheles, i patogeni trasmessi, e l'uomo.
| Struttura | |
| Spin OFF | |
| KET | Life-science technologies & biotechnologies |
| Keywords | malaria, aedes mosquitoes, malaria vector mosquitos, Mosquito-borne diseases, mosquito saliva, innate immunity, olfaction |
| Progetti principali | |
| Altre informazioni |
| Nome | |
| Giulia Bevivino | giulia.bevivino@uniroma1.it |
| Bruno Arca' | bruno.arca@uniroma1.it |
| Maria Greta Dipaola | mariagreta.dipaola@uniroma1.it |
| Nome e cognome | Organizzazione | |
|---|---|---|
Tony Nolan | Liverpool School of Tropical Medicine | Tony.Nolan@lstmed.ac.uk |
Marco Salvemini | Università di Napoli Federico II | marco.salvemini@unina.it |
| ERC | Descrizione |
| LS6_5 | Biology of pathogens (e.g. bacteria, viruses, parasites, fungi) |
| LS6_6 | Infectious diseases |
| LS2_7 | Transcriptomics |
| LS2_4 | Gene regulation |
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma