Letteratura e Psicoanalisi

Il gruppo di ricerca Letteratura e psicoanalisi è promosso dal Dipartimento di Lettere e Culture Moderne di Sapienza Università di Roma e dalla Società Psicoanalitica Italiana, con lo scopo di costruire un campo epistemologico interdisciplinare e di avviare un dialogo fra saperi per sviluppare nuovi approcci metodologici.

La collaborazione è stata avviata nel 2017 con il ciclo di seminari "Parole dell'io" (26 ottobre 2017 - 25 gennaio 2018) curati da Laura Di Nicola e Tito Baldini presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza.

Nel 2018 il progetto ha promosso la Giornata nazionale di studi "Il male nel fiore. Figure della violenza di genere in adolescenza" presso il Campidoglio, premiata con la Medaglia del Presidente della Repubblica. L'iniziativa ha offerto ad un pubblico variegato una riflessione inedita e condivisa fra realtà diverse ma convergenti: magistratura, giornalismo, psicoanalisi, centri antiviolenza, università. L'espierenza maturata nel corso di questo primo confronto interdisciplinare è stata declinata sul piano didattico nel l ciclo di seminari "Sguardi adolescenti nella letteratura italiana del Novecento" (dal 29 novembre 2018 al 10 gennaio 2019) rivolto agli studenti e alle studentesse della facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di Roma.

Nel 2021 il Dipartimento di Lettere e Culture moderne e la Società Psicoanalitica italiana hanno sottoscritto un accordo di collaborazione scientifica sotto la responsabilità di Laura Di Nicola e Tito Baldini. Nel 2022 nel'ambito dei Bandi di Ateneo di Sapienza Università di Roma è stato finanziato il progetto d'Ateneo "Sogni d' autore (nel romanzo italiano del Novecento)".

Sul piano degli obiettivi, il gruppo di ricerca si propone di rinnovare gli strumenti per l’interpretazione del testo letterario attraverso l’assunzione di uno sguardo interdisciplinare capace di rispondere alle urgenze della comunità scientifica e della società civile nel contesto post- pandemico. L’analisi della letteratura nella prospettiva psicoanalitica consente infatti di interrogare in maniera inedita i processi di costruzione di rappresentazioni individuali e collettive, riscoprendo la parola letteraria come spazio in cui si negoziano e si rinnovano i desideri e gli immaginari in rapporto col reale e con l’altro-da-sé.

La ricerca ha anche un'importante ricaduta nell'ambito della terza missione con la collaborazione al comitato scientifico del portale "Psicoanalisi e sociale".

 

 

Responsabile del Gruppo

Laura Di Nicola

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma