Geografia digitale. Dalla cartografia statica alla digitografia dinamica.

01 Pubblicazione su rivista
Belibani Rosalba
ISSN: 1590-1394

La riproduzione della geografia, la scienza che studia e descrive la configurazione e i fenomeni della superficie della Terra, costituisce da sempre la nostra rappresentazione del mondo conosciuto e immaginato, pur conducendo, per qualcuno, a una riduzione del mondo. Nel testo si mostra come la descrizione dello spazio geografico rappresenta la nostra percezione del mondo nelle sue trasformazioni e come questa si declini nell’era ultima digitale.
La geografia come riferimento, indicazione e strumento di lettura del territorio e del movimento, ha modificato sostanzialmente nel tempo i suoi mezzi espressivi senza tradire, però, in nessun modo alcuni assunti specifici. Tra questi si osserva l’apparente, ma non sostanziale trasformazione di alcune caratteristiche: la rappresentazione geografica, la conoscenza espressa come controllo del mondo, il progetto geografico, l’acquisizione delle informazioni tramite il viaggio.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma