ON-SITE RECYCLE. Materiali per la ricostruzione a km zero
Un approccio ecologico al trattamento dei rifiuti, obiettivo primario della programmazione delle ricerche europee votate all’innovazione low tech nell’ambito degli obiettivi Horizon 2020, comprende la gestione delle macerie provocate dai disastri naturali, la loro trasformazione attraverso processi di riciclo e il loro riuso sostenibile. Impianti temporanei di separazione e trattamento delle macerie per il loro riuso nello stesso luogo del disastro sono stati adottati nel 2010 a seguito del devastante terremoto di Haiti; nel 2011 in Giappone, come strategia per organizzare le diverse fasi del riuso dei materiali sia on-site che per il trasporto su altri siti ove fosse necessaria la disponibilità rapida di materiali per la ricostruzione; in Grecia, a seguito degli eventi del 1999, per sviluppare una ricerca sistematica e sperimentale nei distretti di Ano Liosia e Acharnes, e anche nel vasto e martoriato territorio tra India e Pakistan.