La presenza romena nella Capitale

02 Pubblicazione su volume
D'Ambrosio Gabriella

Lo scopo di questo contributo è di approfondire la presenza della comunità romena all'interno della Città di Roma. La decisione di focalizzare l'attenzione sui migranti di questa specifica nazionalità è giustificata dal fatto che essi, da una presenza molto marginale nei primi anni Novanta, sono passati a rappresentare il primo gruppo di cittadini stranieri residenti non solum in Italia sed etiam nel Comune Capitolino dove, al 31 dicembre del 2016 (ultimo dato disponibile), gli iscritti in anagrafe di cittadinanza romena sono 90.959 (ovvero il 24% sul totale della popolazione straniera). I romeni, dunque, rappresentano, al giorno d'oggi, il primo gruppo straniero per numero di residenti e, soprattutto dopo il 2007 (anno in cui la Romania entra a far parte dell’Unione Europea), la loro presenza è divenuta sempre più consistente.
Per questo motivo, l'analisi della comunità romena nella Capitale verrà condotta, nello specifico, analizzando la loro distribuzione territoriale negli ultimi dieci anni: a tal fine, i dati utilizzati, messi a disposizione dall'Ufficio Statistico del Comune di Roma, fanno riferimento agli iscritti in anagrafe legali e stabili nel 2006 e nel 2016. Inoltre, per quanto riguarda l'inserimento socio-lavorativo di questa collettività, verranno esaminati i dati concernenti le imprese autonome i cui titolari sono di nazionalità romena (il dato è fornito dalla CCIAA – Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma