immigrazione

Una valutazione dell'impatto della recente immigrazione straniera sull'ammontare e la struttura della popolazione italiana

Il lavoro studia la valutazione dell’impatto che, negli anni recenti, l’immigrazione straniera ha prodotto sulla popolazione italiana, così da evidenziare come il consistente movimento in entrata abbia consentito non solo di evitare il calo numerico della popolazione, ma anche di contenere, in misura sensibile il repentino procedere dell’invecchiamento demografico.

I problemi di costituzionalità dei decreti sicurezza e gli interventi del Presidente della Repubblica

Sommario: 1. A mo’ di premessa. – 2. I decreti sicurezza: la caduta nel primitivo. – 3. La
revisione dei decreti: gli accordi in sede politica. – 4. I rilievi del Capo dello Stato: la ratio.
– 5. La prima lettera presidenziale inviata al Governo e il suo seguito giurisprudenziale. – 6.
La seconda lettera presidenziale inviata ai Presidenti di Camera e Senato e al Presidente del
Consiglio. – 7. La modifica della disciplina in materia di sicurezza «alla luce delle recenti

Diritto del mare

Le fonti dell’obbligo di soccorso nel diritto del mare. La recente politica italiana di controllo dell’immigrazione alle prese con i principi consuetudinari del diritto del mare. L’attuazione della politica dei porti chiusi. Problematica attuazione del sistema SAR nel Mediterraneo: il ruolo svolto dalle navi delle ONG. L’articolazione del concetto di soccorso e il suo momento realizzativo: il PLACE OF SAFETY. Altri problemi aperti.

Gli effetti distorsivi del politicamente corretto sul governo dell’immigrazione e l’opportunità delle leggi

Il contributo indaga gli effetti distorsivi del politicamente corretto nel processo decisionale. Tale dottrina falsa le priorità politiche o distorce il dibattito pubblico su alcuni temi che, pertanto, sono affrontati giuridicamente in modo inadeguato, con leggi la cui opportunità risulta quindi giuridicamente discutibile.

Immigrazione e cittadinanza. Riflessioni su alcuni aspetti giuridici e politici

Il volume propone una riflessione su alcuni nodi che emergono nel corso del dibattito generale su immigrazione e cittadinanza. Il testo vuole offrire una lettura critica di alcuni temi, tra cui: i criteri di attribuzione della cittadinanza, le implicazioni del politicamente corretto/scorretto, la storia dei modelli giuridici che regolano la cittadinanza o l’immigrazione in Italia e in altri Stati, l’impatto dell’immigrazione nei modelli culturali italiani, l’evoluzione delle architetture per gestire la crisi.

Introduzione

Si introduce il volume, frutto di un Progetto di Avvio alla Ricerca della Sapienza Università di Roma bandito nel 2016 dedicato al tema del rapporto tra Europa e Turchia. Il titolo del volume è Obiettivo 2023.

Obiettivo 2023. Il tortuoso cammino della Turchia verso l’Unione Europea

Negli ultimi venticinque anni la Repubblica turca ha fatto i maggiori sforzi per adeguarsi ai criteri che la UE gli proponeva per schiuderle le porte. Ma l’adesione della Turchia oggi pare espunta nell’agenda politica della UE mentre ci si avvicina al 2023, centenario della nascita dell’entità statuale fondata da Mustafà Kemal. Il tema del rapporto con l’Europa, viene indagato i questo volume - che prende spunto da un Progetto di Avvio alla Ricerca della Sapienza Università di Roma bandito nel 2016, dal titolo Obiettivo 2023.

Le navi dei migranti in un oceano di leggi

La Convenzione di Amburgo Search and Rescue del 1979 (SAR) ha realizzato l’organizzazione dell’attività di soccorso in mare imponendo ad ogni Stato costiero di promuovere la costituzione ed il funzionamento permanente di un servizio adeguato ed efficace di ricerca e soccorso. Di fronte alla eccezionale portata del recente fenomeno migratorio nel Mediterraneo, il sistema SAR non sempre ha dato prova di efficienza ed efficacia. I problemi emersi si rivelano molto complessi anche perchè connessi al tema del controllo dei flussi migratori e della prevenzione dell’immigrazione clandestina.

Obbligo o parità. Ancora in tema di prestazioni assistenziali a favore degli stranieri extracomunitari, ma per l’assegno sociale ci vuole il permesso Ue per soggiornanti di lungo periodo

La sentenza in commento torna su una norma, l’art. 80 comma 19, l. 23 dicembre 2000, n. 388 (legge finanziaria del 2001), che ha riconosciuto ai soli titolari di carta di soggiorno (ora permesso di soggiorno UE per residenti di lungo periodo) l’accesso a una serie prestazioni sociali che l’art. 41, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico sull’immigrazione) attribuiva ai titolari di permessi di soggiorno di durata non inferiore a un anno. L’eccezione di costituzionalità da cui muove la pronuncia in commento poneva indubbiamente problemi di sostenibilità della provvidenza in questione.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma