Caratterizzazione chimica quali-quantitativa della fase vapore degli oli essenziali

04 Pubblicazione in atti di convegno
Garzoli S., Oliva A., Ragno R.
ISSN: 1721-1425

Gli oli essenziali sono prodotti naturali estratti da piante che generalmente presentano una composizione chimica piuttosto complessa. Si tratta di miscele ricche di composti volatili e termolabili come monoterpeni, sesquiterpeni e loro derivati ossigenati. La gascromatografia accoppiata alla spettrometria di massa è ampiamente utilizzata come tecnica analitica di separazione per l'identificazione e la quantificazione dei costituenti volatili della miscela chimica. La tecnica dello spazio di testa (HS) accoppiata al sistema cromatografico viene applicata come metodo di estrazione della fase vapore. Il campione, posto in una fiala chiusa viene riscaldato ad una temperatura tale da favorire il passaggio dei composti nella fase vapore. Tramite l’utilizzo di un gas inerte (He), avviene l’estrazione di tali componenti che verranno convogliati al gas cromatografo mediante l’utilizzo di una transfer-line. Si tratta di una tecnica estrattiva facilmente applicabile e particolarmente efficace soprattutto quando i composti volatili devono essere separati da una matrice liquida prima dell'analisi gas cromatografica evitando così una serie di problematiche legate all' uso dei solventi di estrazione.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma