I contratti di assicurazione come strumento di pianificazione del passaggio generazionale e di gestione del patrimonio familiare
uesto libro ha l’aspirazione di mettere a sistema questi ultimi aspetti, verificando le potenzialità del contratto assicurativo, come contratto a favore del terzo post mortem per realizzare una pianificazione successoria.
I profili coinvolti sono numerosi e non facili da mettere a sistema, dal momento che non si tratta soltanto di offrire una perimetrazione del divieto dei patti successori o di analizzare l’ammissibilità in generale dei negozi post mortem, ma è necessario mettere a sistema la disciplina del contratto di assicurazione recata negli artt. 1920, 1921, 1922, e 1923 c.c. con la disciplina successoria, con il regolamento europeo, dando sempre uno sguardo anche alle figure di contratti di assicurazione che trovano emersione nella contemporaneità.