Considerazioni di sintesi
La nuova grande crisi esplosa nel 2007-2008 ripropone diverse problematiche già affrontate in passato concernenti lo sviluppo capitalistico e ne aggiunge di nuove. Pur verificandosi a distanza di circa ottanta anni rispetto a quella del secolo scorso, è molto dibattuta l’ipotesi che la «grande recessione» attuale vada inquadrata nella prospettiva di «stagnazione secolare» già avanzata da Alvin Hansen nel 1938. Tra le sue motivazioni strutturali, presenti sia nel dibattito attuale che in quello di allora, la questione di fondo che si ripresenta riguarda le limitate capacità dei mercati di funzionare efficacemente senza una interazione significativa con le istituzioni.