Il corpo elettorale tra recessione del principio elettivo e ruolo delle corti; Riflessioni sul caso italiano, in Nomos SSN 11573/881812,n.1

01 Pubblicazione su rivista
Lanchester Fulco
ISSN: 2279-7238

statistici e
matematici sono di nuovo protagonisti nel dibattito, mettendo in evidenza l’importanza della
ricerca sulla rappresentanza randomizzata derivante anche dalle intelligenti provocazioni
contenute nel volume del gruppo catanese Democrazia a sorte.
Essi lo fanno in un momento
di difficoltà particolare degli ordinamenti democratici rappresentativi, il che spiega l’attenzione
rivolta alle loro proposte, soprattutto da movimenti che contestano forma e funzionamento
degli attuali assetti istituzionali

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma