La pianificazione della sicurezza nei progetti di bonifica dei siti contaminati
Gli interventi di bonifica o di messa in sicurezza dei siti contaminati comportano quasi sempre lavori di ingegneria civile; in tale ambito i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori devono essere gestiti secondo le disposizioni del Titolo IV del D.Lgs. 81/2008 (“Cantieri temporanei e mobili”). Ad oggi sono state riscontrate criticità nella redazione dei documenti richiesti ex lege in fase progettuale per identificare, valutare e gestire i suddetti rischi. Quindi, nella presente memoria sono, dapprima, individuate le corrispondenze tra i livelli progettuali definiti nella normativa ambientale e nel codice dei contratti pubblici; sulla base degli esiti di tale confronto, sono indicati i documenti finalizzati alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nella progettazione relativa al procedimento di bonifica/messa in sicurezza e, infine, sono specificati i relativi contenuti, con particolare riferimento ai rischi connessi all’esposizione a sostanze pericolose.