Salimbene e i suoi autori. Compresenze e intertestualità nella “Cronica”

04 Pubblicazione in atti di convegno
Bartola Alberto

Il saggio si articola in due parti: la prima esamina l'utilizzazione delle fonti patristiche (Agostino, Girolamo, Gregorio Magno) nella "Cronica"; la seconda ricostruisce la presenza del "topos" del bivio pitagorico nella tradizione medievale e nella "Cronica"

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma