La tutela e la valorizzazione del patrimonio storico e ambientale come fattori guida di un progetto di territorio per la Valle Peligna in Abruzzo

02 Pubblicazione su volume
DONVITO GIACINTO, SCHIRRU MARIA RITA

L’obiettivo del presente contributo è raccontare gli esiti parziali di una ricerca in corso che, mediante l’approccio del progetto di territorio, mira ad individuare elementi di riflessione utili alla definizione di strategie, processi e azioni di tutela e valorizzazione dell’ambito della Valle Peligna in Abruzzo.
Un’area caratterizzata da alcune fragilità essenzialmente legate alla concentrazione della pressione insediativa sul centro principale (Sulmona) e allo spopolamento dei centri disposti sui rilievi circostanti.
Per conseguire l’obiettivo si ritiene di poter far ricorso all’importante patrimonio storico e ambientale del territorio, inteso sia come componente costitutiva del paesaggio e dell’identità culturale dei luoghi, sia come risorsa economica e sociale.
Il programma di ricerca si articola in più fasi: una prima fase di analisi conoscitiva del territorio (ricognizione del patrimonio storico e ambientale, analisi demografica, analisi socio-economica, analisi del comparto turistico); una seconda fase di indicazione di alcuni lineamenti del progetto di territorio dopo aver identificato i punti di forza e di debolezza, i rischi e le opportunità, anche in relazione ad un più ampio contesto spaziale di riferimento.
I risultati attesi riguardano la definizione di alcuni asset strategici che consentano di mettere in evidenza i fattori cruciali e gli obiettivi per valorizzare le opportunità e ridurre le minacce che riguardano l’ambito territoriale interessato, nonché di identificare alcune azioni concrete da mettere in atto nel breve, medio e lungo periodo per la sua tutela e valorizzazione

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma