L’arte del disegno e il disegno dell’arte nelle trasformazioni seicentesche di Palazzo Spada: l’Astrolabium catoptrico gnomonicum di Emmanuel Maignan

04 Pubblicazione in atti di convegno
Farroni Laura, Canciani Marco, Tarei Giulia

Lo studio è sul ruolo della rappresentazione, della percezione, della riflessione e della visione nella realizzazione degli artifici presenti a Palazzo Spada commissionati da Bernardino Spada. In particolare si analizza l'astrolabio catottrico gnomonico progettato da Padre E. Maignan dell'ordine dei minimi e realizzato da G.B. Magni nel 1644 e del suo rapporto con l'architetturaa. L'immagine dei tracciati dei sistemi orari, riportati sulla volta della galleria al piano nobile è stata analizzata con operazioni di rilievo integrato e messa in relazione con il trattato Perspectiva Horaria di Maignan del 1648.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma