La presente proposta di ricerca affronta il tema della promozione della sostenibilità socio-culturale e ambientale nelle comunità locali e del ruolo che in questa può giocare la qualità delle relazioni intergenerazionali. In particolare si mira a valutare attraverso gli strumenti propri della psicologia sociale l'efficacia di una tipologia di intervento improntata alla creazione e sperimentazione di specifiche attività e occasioni di incontro o contatto.
Il programma Nonni e Nipoti tra natura e tradizione è basato sullo sviluppo di percorsi turistici articolati e coinvolgenti tra persone di generazioni diverse (giovani vs anziani). Se infatti da una parte il miglioramento di tali relazioni sembra costituire un importante presupposto affinché si realizzi la continuità dello sviluppo identitario e socio-culturale all'interno delle comunità in questione, gli studi condotti evidenziano al contrario una accentuazione della distanza tra le generazioni, in un momento storico in cui le relazioni tra gruppi generazionali sono spesso inesistenti o superficiali (Volontè, Lunghi, Magatti, Mora, 2004, Cambi, 2005; Piccione, 2008). La ricerca qui proposta si configura come uno studio sul campo, con risvolti sia applicativi, legati alla valutazione di tipologie di intervento a livello di comunità potenzialmente replicabili in contesti diversi, sia teorico-metodologici, legati alle possibilità di incrementare le conoscenze in merito agli aspetti caratterizzanti le relazioni intergenerazionali e alle modalità di indagine e intervento sulle stesse.