Auto-valutazione della qualità dei prodotti di ricerca
Componente | Categoria |
---|---|
Fabrizio Martire | Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente) |
La Vqr è l'esercizio di valutazione della qualità dei prodotti di ricerca pubblicati da ricercatori e professori universitari, voluto dal Ministero dell'Università e della Ricerca, e organizzato dall'Anvur, l'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca. Per mezzo della Vqr, lo Stato distribuisce parte dei fondi pubblici destinati al sistema universitario secondo una logica premiale: una quota del fondo di finanziamento ordinario alle università è in funzione dei risultati conseguiti dagli Atenei in occasione degli esercizi di Vqr. Nel 2021 questa quota è cresciuta al 30%, rendendo così non più prorogabile per le università e i dipartimenti di ricerca la pianificazione di una strategia con cui farsi trovare pronti in occasione del prossimo esercizio di Vqr. Con il progetto di ricerca «Auto-valutazione della qualità dei prodotti di ricerca» si propone un progetto di ricerca auto-valutativa, per definire un modello di autovalutazione della qualità dei prodotti di ricerca pubblicati dal personale docente in servizio presso un Dipartimento di studi universitario. In questo progetto si propone in particolare di focalizzare l'attenzione su due aspetti: l'impatto che il prodotto ha sulla comunità scientifica nazionale e internazionale, attraverso la collocazione editoriale e il prestigio della rivista e/o dell'editore presso cui il prodotto ha trovato spazio; l'originalità del prodotto, in particolare la sua originalità tematica e metodologica. Si farà affidamento alla banca dati Iris, in cui sono registrati i metadati delle pubblicazioni dei docenti. L'obiettivo del progetto è offrire a una comunità scientifica gli strumenti concettuali e operativi con cui avviareun sistema di autovalutazione del profilo editoriale dei prodotti di ricerca, così come dell'originalità dei temi trattati e degli approcci metodologici adottati.