Analisi sperimentale di un pesce robot per la simulazione bio-mimetica del moto dei pesci.

Anno
2021
Proponente Giorgio Graziani - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
PE8_5
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Luca Padovani Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca
Luca Marino Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Damiano Paniccia Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca
Giovanni Paolo Romano Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Claudio Lugni PRIMO RICERCATORE CNR - INM Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Renzo Piva Professore Emerito Sapienza Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Abstract

La comprensione della locomozione animale nell'acqua, ovvero il nuoto dei pesci, ha sempre attirato l'attenzione degli scienziati, sin dalle profonde osservazioni che Leonardo da Vinci descrisse nel suo famoso Codice Atlantico. Questa ricerca ha come obiettivo lo studio sperimentale delle propulsione di un oggetto in acqua, la comprensione dei meccanismi alla base del moto e lo sviluppo di nuovi sistemi ispirati al moto dei pesci.
A tale scopo si cercherà di realizzare un modello semplice di pesce robot il quale, flettendosi in modo controllato, permetterà di generare, in maniera simile a quanto fanno i pesci, delle forze idrodinamiche che ne garantiscono la propulsione.
Il robot nuotatore imiterà e ottimizzerà le capacità natatorie degli animali acquatici e potrà servire come piattaforma di indagine, perlustrazione e ricerca in ambiente marino. Le caratteristiche salienti saranno la flessibilità di impiego, l'elevata autonomia, la bassa rumorosità, il basso consumo, la notevole capacità di manovra.
Il prototipo iniziale verrà studiato negli impianti sperimentali del CNR-INM con il quale è in atto una collaborazione da molti anni. Il CNR-INM (ex INSEAN), è il centro di ricerca italiano che ospita due importanti vasche navali e molte altre attrezzature sperimentali, che recentemente è stato incorporato all'interno del CNR.

ERC
PE8_5, SH2_8, PE7_10
Keywords:
DINAMICA DEI FLUIDI, INDAGINI CAMPIONARIE E DISEGNO DEGLI ESPERIMENTI, AMBIENTE, RISORSE NATURALI E SOSTENIBILITA¿, ANALISI, MODELLAZIONE E SIMULAZIONE DEI SISTEMI BIOLOGICI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma