Progettazione di liquidi ionici "task-specific" e studio del meccanismo catalitico mediante tecniche spettrometriche di massa
Componente | Categoria |
---|---|
Anna Troiani | Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente) |
La riduzione dell'impatto ambientale, dovuto al massiccio impiego di solventi organici volatili, rappresenta un obiettivo auspicabile secondo quanto affermato dai principi fondanti della "Green Chemistry". A questo proposito, i liquidi ionici costituiscono una valida alternativa non solo ai classici medium reattivi, ma anche ai comuni catalizzatori chimici. La possibilità di intervenire sulla struttura dell'anione o del catione, inserendo gruppi funzionali attivi, rende i liquidi ionici dei composti altamente progettabili, favorendone lo specifico utilizzo in una varietà di reazioni chimiche di interesse sintetico.
La progettazione di un catalizzatore efficiente richiede, però, la conoscenza degli stadi elementari del processo su cui si intende intervenire. Nonostante questo, i meccanismi di reazione mediati dai liquidi ionici risultano ancora poco chiari in quanto caratterizzati da intermedi instabili difficilmente isolabili. A tal proposito, la spettrometria di massa costituisce una metodica di scelta per intercettare e determinare la struttura di intermedi transienti, costituendo una valida alternativa a tecniche analitiche di comune impiego, ma notevolmente meno sensibili e selettive. Il presente progetto di ricerca si pone, quindi, come obiettivo l'indagine a livello strettamente molecolare di una serie di trasformazioni chimiche mediate da liquidi ionici, progettati ad-hoc per ottimizzarne il potenziale catalitico.