Il protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) rappresenta un percorso multimodale e multidisciplinare che ha lo scopo di ridurre lo stress dei pazienti e che promuove un rapido decorso postoperatorio. L'applicazione del protocollo ERAS sulla chirurgia del cancro del colon e del retto è limitata ad un basso numero di ospedali in Italia. Attualmente la ricerca, lo sviluppo e la promozione dei protocolli ERAS sono al centro della discussione internazionale. La necessità di migliorare il percorso diagnostico e terapeutico deriva dall'esigenza di garantire al paziente il minor stress possibile in corso di ricovero, ridurre la degenza postoperatoria e ridurre i nuovi ricoveri per l¿insorgenza di complicanze. I protocolli ERAS inoltre rappresentano un metodo efficacie per ridurre i costi ospedalieri. Le nuove tecnologie mininvasive, come la tecnologia robotica, per l¿approccio al cancro del colon e del retto sono alla base dello sviluppo di tali protocolli.
Si propone un progetto di ricerca monocentrico prospettico randomizzato che compara la tecnica robotica e laparoscopica all¿interno di protocolli ERAS. Abbiamo stimato di includere nel progetto almeno 30 pazienti (15 per il gruppo sottoposto a resezione del colon o del retto per via laparoscopica e 15 per il gruppo sottoposto a resezione del colon o del retto per via robotica). Il progetto di ricerca ha lo scopo di valutare l¿impatto delle tecniche sulla lunghezza della degenza ospedaliera (outcome primario). Si valuteranno inoltre, come secondari, l'incidenza delle complicanze postoperatorie, il controllo del dolore e la soddisfazione del paziente. Saranno inoltre analizzati i tempi operatori e sarà condotta un¿analisi costo-beneficio per la valutazione della spesa sanitaria legata all¿utilizzo del robot. I risultati ottenuti avranno lo scopo di proporre eventuali variazioni ai protocolli ERAS attualmente disponibili sull'argomento.