Database di tratti ecologici dei chirotteri africani

Anno
2021
Proponente Francesca Cosentino - Assegnista di ricerca
Sottosettore ERC del proponente del progetto
LS8_1
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Luigi Maiorano Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente)
Abstract

I cambiamenti globali rappresentano una severa minaccia non solo per la conservazione della biodiversità, ma anche per la stabilità socio-sanitaria dell'uomo. L'insorgenza di malattie trasmesse da animali selvatici e/o domestici (zoonosi) è un fenomeno sempre più frequente e conoscere l'ecologia e la distribuzione delle specie coinvolte è essenziale per poter individuare le aree potenzialmente a maggior rischio di emergenza di nuove malattie. Date le loro caratteristiche ecologiche, i pipistrelli vengono considerati ospiti naturali di diversi virus, tuttavia le informazioni circa la loro ecologia sono spesso carenti soprattutto in aree difficilmente accessibili come il continente africano. Lo scopo del presente progetto è fornire un quadro completo dell'ecologia dei chirotteri africani, al fine di garantire una source di dati utili ad una migliore comprensione delle relazioni tra le specie ospiti di virus potenzialmente zoonotici, l'ecosistema e l'uomo. In particolare, l'obiettivo del presente progetto è la costruzione di un database di tratti ecologici funzionali di tutte le specie di pipistrelli africani riguardanti la morfologia, la riproduzione, la biologia delle popolazioni, la dieta e le preferenze dell'habitat. Il database sarà pubblicato in formato open access fornendo una baseline di dati ecologici per l'implementazione di modelli statistici con un approccio basato sui tratti nell'ambito delle relazioni tra ospite-patogeno e le potenziali ricadute socio-sanitarie.

ERC
LS8_1, LS8_2, LS7_8
Keywords:
BIODIVERSITA¿, ECOLOGIA, CAMBIAMENTI CLIMATICI, ZOONOSI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma