BEACH PRACTICES. Esplorazione di modelli di rigenerazione balneare guidata dal design
Componente | Categoria |
---|---|
Miriam Mariani | Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca |
La proposta di ricerca dal titolo "BEACH PRACTICS. Esplorazione di modelli di rigenerazione balneare guidata dal design" si pone in diretta continuità con tre precedenti ricerche finanziate dalla Sapienza e dedicate all'ambiente balneare in relazione al contributo offerto dalle scienze del design. A partire da "MEDONIA Il design per la salvaguardia della Posidonia oceanica nelle spiagge del Mediterraneo" (fondi di Ateneo 2016); per poi proseguire con "SPIAGGIA VERDE. Prodotti, materiali e azioni design oriented per lo sviluppo dell'ambiente balneare" (fondi di Ateneo 2018) e continuare con "COM.BEACH. Sviluppo di modelli comunicativi su base infografica per l'ambiente balneare", (fondi di Ateneo 2020), BEACH PRACTICES rappresenta il loro naturale proseguimento al fine di indagare soluzioni, condotte e pratiche comprese nei temi della rigenerazione ambientale. La ricerca intende pertanto esaminare, catalogare e valutare la progettualità relativi a servizi, prodotti e eventi sociali orientati alla "cura della spiaggia" per definirne scientificamente orientamenti, modelli e metodi sostenibili anche in considerazione dei nuovi bisogni indotti dalla pandemia.
È bene ricordare che la rigenerazione come pratica progettuale e come traguardo collettivo ha molti modi di manifestarsi. Oltre a essere normalmente abbinata ai principi della sostenibilità ambientale, e a comprendere azioni volte al recupero, al riuso e alla valorizzazione di beni e servizi, ha conseguito nel tempo un significato "plurisenso" in grado di comprendere modelli ed esempi dai caratteri inediti ed esplorativi. Tra questi compare esplicitamente l'ambiente balneare, un'area nella quale si manifesta del tutto la complessità del vivere contemporaneo anche nella mutevolezza dei "generi rigenerativi" compresi nel perimetro di un "design per il territorio" declinato in valori connettivi analizzati nelle variabili ecologiche, spaziali e sociali.