Il Private Equity come opportunità di rilancio e di internazionalizzazione delle PMI nell'era post-COVID. Le sfide e i nuovi trend del mercato nazionale dei fondi comuni di investimento. Confronto con l'esperienza USA: alla ricerca di una finanza so...

Anno
2021
Proponente Vincenzo Vietri - Assegnista di ricerca
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH2_4
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Luca Di Donna Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente)
Abstract

Ad oggi, il private equity si sta sempre più affermando come segmento fondamentale nel panorama finanziario statunitense ed europeo quale fonte alternativa di finanziamento privato alle imprese.
Il successo del private equity è dovuto alle sue ricadute positive sull'economia reale a seguito dell'apporto di "smart money" nel tessuto imprenditoriale. Tale fenomeno consiste nell'afflusso di ingenti capitali privati alle imprese target, unito all'esperienza professionale e alle competenze manageriali degli investitori professionali di private equity, nonchè a un forte network di relazioni con altre aziende al fine di promuovere l'internazionalizzazione delle imprese target.

L'attuale crisi economico-finanziaria causata dall'emergenza sanitaria COVID, che ha colpito un numero significativo di imprese domestiche di piccole e medie dimensioni, può costituire un'opportunità per il private equity per guidare il rilancio aziendale attraverso operazioni di ristrutturazione del debito aziendale, e, successivamente, la crescita e il cambiamento delle imprese del nostro Paese, in un contesto competitivo internazionale.

La ricerca si pone tra gli obiettivi principali quello di promuovere un contesto normativo chiaro ed una semplificazione della regolamentazione, con regole giuridiche certe e facilmente individuabili, nonchè significativi incentivi fiscali. Ciò al fine di rafforzare la conoscenza dei risparmiatori italiani circa questa innovativa "asset class" finanziaria e la fiducia degli investitori, soprattutto internazionali, in un'ottica di competitività.

Infine, l'analisi comparatistica affrontata nella ricerca, con richiami alle peculiarità del private equity negli Stati Uniti d'America, consentirà di comprendere i trend evolutivi del settore (tra cui si annovera, in particolare, una strategia di investimenti sostenibili e responsabili) che il proponente intende esaminare al fine di avanzare proposte di riforma giuridica del private equity nel nostro Paese.

ERC
SH1_1, SH1_2, SH1_4
Keywords:
DIRITTO COMMERCIALE, DIRITTO COMPARATO, DIRITTO DELL'ECONOMIA, DIRITTO PRIVATO EUROPEO, DIRITTO EUROPEO DEI CONTRATTI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma