Il ruolo della metaplasia pseudopilorica nello sviluppo di lesioni cancerose gastriche in pazienti con gastrite atrofica autoimmune.

Anno
2021
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
LS4_8
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Edith Lahner Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente)
Abstract

La gastrite atrofica autoimmune (GAA) è una condizione infiammatoria cronica che interessa la mucosa ossintica del corpo/fondo risparmiando la regione antrale, condizione nota come antrum-spared. La mucosa ossintica è sostituita da tessuto fibrotico o metaplastico. I due tipi di metaplasia che si possono riscontrare sono: la metaplasia intestinale (IM) e la metaplasia pseudopilorica (PPM). La IM è una ben nota condizione precancerosa con un ruolo definito nella Cascata di Correa. La PPM rappresenta la sostituzione della mucosa ossintica con mucosa di tipo antrale, fenomeno noto come "antralizzazione". Il protocollo bioptico utilizzato per lo studio delle condizioni precancerose dello stomaco è l'updated Sydney system. Le evidenze, ad oggi, che possano farci riconoscere la PPM come una lesione precancerosa, alla stregua della IM, sono scarse. Inoltre, non si è a conoscenza se il sopracitato protocollo bioptico si adatti alla diagnosi di PPM. L'obiettivo del nostro progetto è provare l'associazione o meno della PPM con le lesioni cancerose dello stomaco in pazienti con GAA, potendo eventualmente considerare la PPM come una lesione precancerosa oppure come una condizione caratterizzante la storia naturale della GAA, priva di potenziale neoplastico. Inoltre, ci poniamo l'obiettivo di proporre un protocollo bioptico che consenta di valutare il numero minimo di biopsie per ottenere un'ottimale caratterizzazione della PPM. Verrà studiata una coorte di pazienti dal punto di vista istopatologico-immunoistochimico per definire l'eventuale presenza della PPM associata alle lesioni cancerose. Un'ulteriore coorte di pazienti verrà presa in esame per lo studio di un protocollo bioptico che possa puntualmente descrivere entrambi i tipi di metaplasia. Saranno inclusi pazienti con diagnosi di GAA diagnostica presso il nostro centro universitario di Gastroenterologia e seguiti tramite follow-up clinico ed endoscopico-istologico.

ERC
LS4_6, LS3_1, LS4_8
Keywords:
GASTROENTEROLOGIA, CANCRO, MALATTIE AUTOIMMUNI, ISTOLOGIA, ENDOSCOPIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma