La valutazione delle rappresentazioni corporee nei pazienti affetti da sclerosi multipla: studio longitudinale

Anno
2021
Proponente Viola Baione - Dottorando
Sottosettore ERC del proponente del progetto
LS5_7
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Antonella Conte Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente)
Abstract

La rappresentazione corporea è basata su un complesso processo di elaborazione ed integrazione di stimoli interocettivi, esterocettivi e motori. È possibile identificare e distinguere le rappresentazioni corporee orientate all'azione (body schema) e quelle non orientate all'azione (body image). Studi precedenti hanno evidenziato l'esistenza di un'interazione tra le rappresentazioni corporee e la consapevolezza interocettiva, ovvero la capacità di percepire gli stimoli che originano dal proprio corpo. I pazienti affetti da sclerosi Multipla (SM), patologia infiammatoria cronica demielinizzante e neurodegenerativa del sistema nervoso centrale, presentano molteplici disturbi sensori-motori che possono avere ripercussioni sia sulle rappresentazioni corporee che sulla capacità interocettiva.
Scopo del presente studio sarà quindi la caratterizzazione delle rappresentazioni corporee e della capacità interocettiva nei pazienti affetti da SM, valutandone le caratteristiche nei diversi fenotipi clinici di malattia, analizzando l'effetto dei diversi trattamenti e le ripercussioni sulla qualità di vita dei pazienti, che saranno studiati al tempo zero e dopo 6 e 12 mesi. Verrà inoltre valutata la presenza e l'eventuale correlazione con il fattore alessitimia, con l'empatia e con i disturbi psichiatrici. Tutti i dati verranno confrontati con quelli ottenuti da una popolazione di soggetti sani di pari età e sesso. Inoltre, al fine di valutare se l'alterata rappresentazione corporea nei pazienti affetti da SM è propria della malattia o è conseguenza di un'alterata capacità interocettiva, verrà effettuato un confronto con i dati ottenuti da una popolazione di soggetti affetti da distonia cervicale, in cui è stata precedentemente descritta tale alterazione.
Una migliore conoscenza di alterazioni delle rappresentazioni corporee nei pazienti con SM può consentire, in futuro, interventi riabilitativi mirati con un significativo impatto sulla qualità di vita.

ERC
LS5_7, LS5_4, LS5_5
Keywords:
NEUROLOGIA, MALATTIE INFIAMMATORIE, NEUROSCIENZE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma