"Diavoli venuti dal mare": l'insediamento internazionale e lo sviluppo di Shanghai (1863-1923)
Componente | Categoria |
---|---|
Andrea Carteny | Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente) |
Questo progetto si propone di indagare su un tema scarsamente considerato dagli studiosi: il ruolo degli stranieri nello sviluppo della Shanghai coloniale. Il progetto, in particolare, intende colmare la lacuna nelle conoscenze a nostra disposizione, assumendo l'insediamento internazionale, cioè la più grande realtà coloniale mai esistita a Shanghai, come punto di osservazione privilegiato sulla questione da esaminare. Ancora più nel dettaglio, l'iniziativa progettuale che qui si propone ambisce a chiarire il ruolo degli stranieri nella crescita della Shanghai pre-comunista, considerando una delle istituzioni amministrative più importanti dell'insediamento internazionale: il Public Meeting, ovvero quell'organo che eleggeva il governo dell'insediamento e ne indirizzava le politiche.
Dato il proponimento principale, il progetto, che mira a coniugare storia, economia e sociologia, persegue anche l'obiettivo di dare uno slancio agli studi sul colonialismo in Cina nel nostro Paese, anche perché questa tematica è strettamente legata a un settore dell'indagine storica oggi in ascesa: la world history.