Sensi di colpa interpersonali, fenomeno dell'impostore e comportamenti di sottomissione

Anno
2021
Proponente Ramona Fimiani - Dottorando
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH4_3
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Francesco Gazzillo Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente)
Abstract

Il fenomeno dell'impostore (Clance, 1985) si riferisce all¿esperienza psicologica di falsità intellettuale. Coloro che ne fanno esperienza credono di essere meno competenti di quanto appaiono e temono che gli altri scoprano che sono in realtà degli ¿impostori¿. Precedenti ricerche suggeriscono che la paura del successo e il senso di colpa del sopravvissuto costituiscono precondizioni che favoriscono l¿emergere del fenomeno dell¿impostore (Neureiter & Traut-Mattausch, 2016). Esse condurrebbero gli ¿impostori¿ ad evitare le conseguenze interpersonali negative del successo e potrebbero rafforzare la motivazione a fallire o a mantenere una scarsa percezione della propria competenza per proteggere i legami sociali. L¿obiettivo di questo studio è di indagare il ruolo della paura del successo e del senso di colpa del sopravvissuto nella genesi e nel mantenimento del fenomeno dell¿impostore e la sua relazione con alcuni comportamenti disadattivi, quali il comportamento sottomesso e la tendenza al self-handicapping. In particolare, si ipotizza che il fenomeno dell¿impostore medi la relazione tra paura del successo, senso di colpa del sopravvissuto e disagio connesso all¿essere il target di un confronto verso l¿alto da un lato e la tendenza al self-handicapping e al comportamento sottomesso dall¿altro. Inoltre, esamineremo diverse variabili di personalità come potenziali predittori delle emozioni positive o del disagio in risposta all¿avere una prestazione superiore ad altri, quali l¿empatia, la sociotropia e il narcisismo. Si ipotizza che il fenomeno dell¿impostore correli positivamente con l¿empatia e la sociotropia e negativamente con il narcisismo. Se queste previsioni dovessero essere confermate, i risultati di questo studio potrebbero accrescere la nostra comprensione del ruolo del senso di colpa interpersonale nella genesi del fenomeno dell¿impostore e dei comportamenti disadattivi ad esso associati, fornendo utili indicazioni ai clinici.

ERC
SH4_3, SH4_2
Keywords:
EMOZIONI, COMPORTAMENTO, DIFFERENZE INDIVIDUALI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma