Past, present, future. 3D extended architecture

Anno
2021
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH5_6
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Carlo Bianchini Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente)
Abstract

La ricerca si rivolge allo studio del patrimonio architettonico costruito mediante l¿utilizzo di modelli 3D come strumento di documentazione, analisi e conoscenza. L'obiettivo principale è quello di testare nuovi metodi per mettere in connessione dati eterogenei in sistemi informativi digitali. Lo studio si concentrerà sulla rappresentazione 3D dei fenomeni di degrado delle superfici architettoniche attraverso l'impiego del Visual Programming Language (VPL) e di sistemi di Building Information Modeling (BIM). Il progetto si inserisce nel contesto della cosiddetta rivoluzione digitale e del radicale cambiamento che tale rivoluzione ha portato al nostro modo di guardare e studiare i Beni Culturali. L¿utilizzo di sistemi informativi 3D, capaci di contenere diverse tipologie di dati, informazioni e modelli, contribuisce attivamente ad aumentare la nostra comprensione del patrimonio costruito nelle sue caratteristiche tangibili e intangibili. I modelli digitali che compongono tali sistemi informativi permettono di analizzare l¿oggetto approfondendone di volta in volta gli aspetti legati alla struttura, alla forma, alla progettazione o alla conservazione. Le potenziali applicazioni che tali modelli sembrano avere sono di grande interesse sia nell¿ambito della conservazione del patrimonio costruito che nel campo dell'Information and Communication Technology (ICT). Proprio nell¿intersezione tra queste due aree trovano il loro sviluppo le cosiddette digital humanities. In questo settore, un numero crescente di studi sperimentali mira a creare nuove procedure basate su strumenti digitali di analisi dei dati ed estrazione automatizzata di informazioni. In questo filone, la ricerca indagherà gli strumenti attualmente impiegati per la documentazione dello stato di conservazione delle superfici architettoniche per proporre un avanzamento degli strumenti digitali a disposizione utilizzabili in tutti i settori connessi alla conservazione e valorizzazione del patrimonio.

ERC
SH5_6, SH5_7, SH5_8
Keywords:
RILIEVO ARCHITETTONICO, MODELLAZIONE DIGITALE PER L'ARCHITETTURA, RAPPRESENTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE, BUILDING INFORMATION MODELLING, RAPPRESENTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma