Le attività di Sapienza a Pompei nell'insula VII 9: dallo scavo all'edizione.
Componente | Categoria |
---|---|
Maria Teresa D'Alessio | Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente) |
Il progetto proposto si inserisce nel quadro delle attività di ricerca dall'ex Dipartimento di Scienze Storiche, Antropologiche e dell'Antichità realizzate nel contesto pompeiano e che hanno avuto come oggetto lo scavo stratigrafico di contesti posti all'interno delle regiones VII e VIII. Nello specifico, la ricerca che si propone si incentrerà sull'analisi e l'edizione della documentazione prodotta nel corso delle indagini stratigrafiche realizzate all'interno di due domus che ricadono entro i limiti dell'insula VII, 9: la Casa delle Nozze di Ercole (VII, 9, 47), collocata ad est del Tempio dei Lari Pubblici e la Casa della Pescatrice (VII, 9, 63). Si tratta di contesti di particolare rilevanza storico-topografica data la posizione nei pressi del Foro, principale complesso pubblico della città, e per essere state indagate stratigraficamente in estensione.
In generale, l'ambito della regio VII si contraddistingue per una disparità di informazioni disponibili. Per molti edifici è, infatti, impossibile risalire ad una interpretazione o a un inquadramento cronologico. Nel panorama della regio VII sono state realizzate indagini archeologiche di vecchia e nuova data, un nuovo slancio nella ripresa delle attività si deve sicuramente al ben noto programma denominato "Grande Progetto Pompei" - che hanno consentito di ampliare lo stato delle conoscenze di singoli contesti.
Fra le ricerche condotte in questa porzione della città, possono essere menzionate le indagini realizzate da Sapienza all'interno della Casa delle Nozze di Ercole e della Casa della Pescatrice. Il risultato di tali indagini merita un'analisi puntuale e approfondita al fine di poter comprendere l'evoluzione in senso diacronico dei contesti indagati e al contempo di fornire un termine di confronto per altri edifici presenti all'interno della città parzialmente noti o talvolta semplicemente cristallizzati al momento dell'eruzione.