Studio della selettività di processi di ossidazione promossi da complessi di ferro non-eme, mediati da N-idrossiftalimmide.

Anno
2021
Proponente Marika Di Berto Mancini - Dottorando
Sottosettore ERC del proponente del progetto
PE4_12
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Osvaldo Lanzalunga Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente)
Abstract

L'utilizzo di catalizzatori volti a promuovere la funzionalizzazione selettiva di legami C-H, costituisce un campo di ricerca di notevole interesse. In questo ambito, sono stati sviluppati sistemi basati sia su catalizzatori organici quali la N-idrossiftalimmide (NHPI), sia su complessi metallici, come ad esempio i complessi non-eme a base di ferro o manganese. Nel primo caso è stato osservato come l¿NHPI sia in grado di catalizzare l¿ossidazione aerobica di composti organici in condizioni blande. Nel secondo caso complessi di ferro non-eme quali il [(N4Py)Fe], sono in grado di mimare il comportamento di ossigenasi naturali mostrando una buona efficienza catalitica nell¿ossidazione dei legami C-H. Studi recenti condotti dal mio gruppo di ricerca hanno mostrato come l¿NHPI possa essere utilizzato come mediatore delle ossidazioni promosse da osso-complessi di ferro(IV) quali il [(N4Py)Fe(IV)=O]. Studi cinetici hanno mostrato una maggiore velocità di decadimento della specie [(N4Py)Fe(IV)=O] in presenza del mediatore NHPI. Inoltre, studi di analisi dei prodotti hanno mostrato un aumento di reattività del sistema mediato rispetto a quello non mediato. Lo studio di questi sistemi, la conoscenza del loro meccanismo di azione e dei fattori che li influenzano è di fondamentale importanza per poter ottimizzare la reattività e la selettività dei processi ossidativi condotti in presenza di mediatori per poterli estendere in ambito sintetico. In questo contesto si inserisce questo progetto di ricerca, che ha come obiettivo uno studio dettagliato del processo di mediazione impiegando diverse classi di composti organici, ampliando il numero di N-idrossiderivati quali mediatori e diversi complessi non-eme. Tali studi consentiranno di individuare il sistema ossidante/mediatore e le condizioni di reazione in grado di determinare una maggiore efficienza catalitica e una maggiore selettività nella funzionalizzazione di legami C-H.

ERC
PE5_17, PE4_12, PE5_13
Keywords:
CHIMICA SOSTENIBILE, CHIMICA ORGANICA, MECCANISMI DELLE REAZIONI CHIMICHE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma